In questo articolo affronteremo il tema Bjelovar, argomento di grande attualità e interesse oggi. Bjelovar ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto su vari ambiti della società. In questa direzione verranno esaminati diversi aspetti legati a Bjelovar, dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo. Verranno inoltre analizzate le opinioni e le posizioni degli specialisti in materia, nonché le possibili soluzioni o misure da adottare in merito a tale questione. Senza dubbio Bjelovar è un argomento che non lascia indifferente nessuno, per questo è fondamentale approfondirne lo studio e la comprensione per ottenere una visione più completa e chiarificatrice.
Bjelovar città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Dario Hrebak |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′N 16°49′E |
Altitudine | 130 m s.l.m. |
Superficie | 191,9 km² |
Abitanti | 36 433[1] (2021) |
Densità | 189,85 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43000 |
Prefisso | 043 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | BJ |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bjelovar (ˈbjɛlɔʋaːr, in ungherese Belovár, in tedesco anche Bellowar) è una città della Croazia. È il capoluogo della regione di Bjelovar e della Bilogora con 36 433 abitanti.
Bjelovar è conosciuta in tutto il mondo come la città della pallamano. In essa ha sede una scuola di pallamano dalla quale sono usciti alcuni campioni che vinsero 4 medaglie d'oro alle Olimpiadi, due medaglie di argento ai mondiali e due medaglie di bronzo ai mondiali di pallamano impegnando 17 giocatori che hanno fatto la storia di tale sport nella ex Iugoslavia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139552439 · LCCN (EN) n80070706 · GND (DE) 4450137-7 · J9U (EN, HE) 987007550213805171 |
---|