Nel mondo di oggi, Bir Ganduz è un argomento che ha acquisito grande rilevanza ed è diventato una questione di interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. Fin dalla sua nascita, Bir Ganduz ha suscitato un dibattito costante, generando opinioni contrastanti e innescando una serie di indagini e analisi in vari ambiti. Questo articolo si propone di affrontare in modo approfondito questo argomento e analizzarne l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. In questa linea verranno esplorate diverse prospettive e argomenti relativi a Bir Ganduz, al fine di fornire una visione ampia e arricchente di questa questione così attuale oggi.
Bir Ganduz comune | |
---|---|
(AR) بئر كندوز | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Dakhla-Oued Ed Dahab |
Prefettura | Aousserd |
Territorio | |
Coordinate | 21°37′N 16°28′W |
Altitudine | 126[1] m s.l.m. |
Abitanti | 4 625[3] (2014) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Bir Ganduz (in arabo بئر كندوز?, nota anche come bi'r qandūz, Bir Gandus, Bir Gandús, Bir Gandouz o Anzarane) è un comune rurale del Sahara Occidentale, sul confine mauritano, nella provincia di Aousserd.
È situata pochi chilometri a nord dal confine mauritano, fa parte della regione del Río de Oro [4][5][6][7][8]. La città è all'interno del sesto muro marocchino e lo rasenta.
La sua altitudine è di 126 m s.l.m.
È il punto di transito privilegiato fra la Mauritania e il Sahara Occidentale per chi percorre da nord a sud e al contrario, il percorso costiero che dal Marocco va verso la costa occidentale dell'Africa. Fra il confine mauritano e il muro marocchino c'è uno spazio lungo sette chilometri, una terra di nessuno teoricamente in mano al Polisario, dove è estremamente pericoloso uscire dalla strada vista la presenza di mine e campi minati.
Nelle quattro wilaya in cui si strutturano i campi dei rifugiati Saharawi a Tindouf, Bir Ganduz è una daira nella provincia di Aousserd della RASD.
Vedasi in proposito il sito del Coordimaneto regionale di solidarietà.