L'argomento Tichla è una questione che ha catturato l'interesse e l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per il suo significato nella vita quotidiana, Tichla ha generato dibattiti, indagini e persino controversie. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Tichla, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa su questo argomento. Dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, compresa la sua influenza sulla cultura popolare, esamineremo in modo approfondito come Tichla abbia lasciato un segno indelebile nella storia e nella coscienza collettiva.
Tichla comune | |
---|---|
أوسرد | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Dakhla-Oued Ed Dahab |
Prefettura | Aousserd |
Territorio | |
Coordinate | 21°36′36″N 15°00′00″W |
Altitudine | 304[1] m s.l.m. |
Abitanti | 6 036[3] (2004) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Tichla è un villaggio del Sahara Occidentale nella regione del Río de Oro, sul confine mauritano.
È situata pochi chilometri a nord dal confine mauritano, fa parte della regione del Río de Oro [4][5][6][7][8][9][10][11]. La città è all'interno del sesto muro marocchino e lo rasenta.
La sua altitudine è di m 304 s.l.m.
È uno snodo di transito importante nel Rio de Oro ed ha strade e piste che la collegano direttamente con i centri della regione. È pressoché al centro del confine sud con la Mauritania ed è in posizione intermedia fra Bir Ganduz e Zug, anch'essi centri che rasentano il muro marocchino e il confine sud.
Anche qui vi è stata una forte sostituzione, o meglio integrazione, fra i residenti precedenti al 1975 con nuovi coloni marocchini.
Tabella abitanti:
Anno | Abitanti |
---|---|
1994 (censimento) | 290 |
2004 (censimento) | 6.036 |
Nelle quattro wilaya in cui si strutturano i campi dei rifugiati Saharawi a Tindouf, Tichla una daira nella wilaya di Auserd della RASD.