Nel mondo di oggi, Biegno è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Da anni ormai è oggetto di dibattito e discussione tra esperti e gente comune. La sua influenza si è estesa a molteplici aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dall’economia alla politica, alla cultura e alla tecnologia. È un tema che suscita passioni e opinioni contrastanti, e che ha suscitato un grande interesse da parte del pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo Biegno e il suo impatto sulla società odierna, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.
Biegno frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′01.46″N 8°48′57.53″E |
Altitudine | 892 m s.l.m. |
Abitanti | 90[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | VA |
Nome abitanti | biegnesi |
Patrono | Santa Maria Nascente |
Cartografia | |
Biegno è una frazione del comune italiano di Maccagno con Pino e Veddasca, e una località di confine con la Svizzera dal 1516.
Biegno è un piccolo centro abitato di antica origine, appartenente alla Pieve di Val Travaglia.
Registrato nel 1751 come un borgo di 353 abitanti, nel 1805 raggiunse le 400 unità. In età napoleonica, anno 1809, al Comune di Biegno venne aggregato il limitrofo Comune di Lozzo[2], che recuperò l'autonomia nel 1816, in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto.[3]
All'unità d'Italia, anno 1861, Biegno contava 491 abitanti, stabilizzatisi per il resto del secolo. Popolato da 434 persone nel 1921, il comune venne soppresso nel 1928, e fuso ai comuni di Armio, Cadero con Graglio e Lozzo, formando il nuovo comune di Veddasca.[4]
Nel 2014 ha seguito le sorti di tutto il comune di Veddasca ed è confluito nel nuovo comune di Maccagno con Pino e Veddasca.