Al giorno d'oggi, Bethmännchen è diventato un argomento di conversazione sempre più ricorrente nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Bethmännchen ha acquisito un ruolo di primo piano nelle nostre vite, incidendo in modo significativo su diversi aspetti. Dall'economia alla cultura, Bethmännchen ha lasciato un segno indelebile nel mondo contemporaneo. Per questo motivo è importante analizzare e riflettere su Bethmännchen, comprendendone le implicazioni e le conseguenze nella nostra realtà attuale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Bethmännchen e la sua rilevanza nella società moderna.
Bethmännchen | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Frankfurter Bethmännchen |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Assia |
Diffusione | nazionale |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali | marzapane giulebbe zucchero a velo |
I Bethmännchen o Frankfurter Bethmännchen sono un dolce natalizio tedesco, tipico di Francoforte sul Meno, in Germania.
Il nome Bethmännchen significa piccoli Bethmann. Leggenda vuole infatti che il dolce sia stato inventato nel 1838 dal cuoco della famiglia Bethmann, noti banchieri, in onore dei quattro figli. Quando uno di essi morì, il dolce, che inizialmente era decorato da quattro mezze mandorle, ne perse una, assumendo l'aspetto che ha tuttora.[1]
In realtà risulta che la ricetta sia più antica, e l'origine del dolce è sconosciuta,[2] anche se è probabile derivi da un altro biscotto diffuso a Francoforte, i Brenten.[3]
Dei Bethmännchen esistono molte ricette, ma di base sono dei biscotti preparati con marzapane, zucchero a velo, giulebbe, e - in alcune ricette - albume o mandorle tritate. L'impasto viene suddiviso in piccole palline, che vengono spennellate col tuorlo e decorate con tre mezze mandorle, divise per la lunghezza, prima di essere infornati.[4][5][6]