Supa barbetta

Al giorno d'oggi, Supa barbetta è un argomento ampiamente discusso che ha suscitato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Supa barbetta ha generato polemiche e dibattiti, provocando opinioni contrastanti tra gli esperti e la società in generale. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Supa barbetta, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, in modo da fornire una visione globale e completa che permetta una comprensione approfondita di questo argomento così attuale oggi.

Supa barbetta
Origini
Altri nomizuppa valdese
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
Diffusionevalli valdesi
Zona di produzionevalli valdesi
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • brodo di carne
  • pane
  • formaggio
  • cavolo
  • spezie

La supa barbetta o zuppa valdese[1] è un primo piatto tradizionale delle valli valdesi, in Piemonte (Italia) a base di brodo di maiale e gallina, pane raffermo o grissini, toma e formaggio grattugiato.[2]

Storia

La supa barbetta veniva cucinata durante i giorni della macellazione del maiale e prende il nome dalla parola barba (zio), utilizzato dai valdesi in epoca medievale per indicare i predicatori al posto del più abituale "padre" (i valdesi ritenevano infatti che tale titolo potesse spettare soltanto a Dio).[3] In seguito, il termine è venuto a identificare per estensione i valdesi, che erano spesso barbuti.[3][4] Oggi la supa barbetta è la più nota ricetta delle valli valdesi e viene consumata a Natale.[2][3] La zuppa valdese viene a volte seguita dalla prustinega, un'altra preparazione tradizionale a base di frattaglie stufate.[3]

Note

  1. ^ Sergio Velluto, Valdesi d'Italia: Onesti, discreti, un po' scorbutici, Sonda, 2016, "La supa barbetta.
  2. ^ a b Sandro Doglio, L'inventore della bagna caoda, Daumerie, 1993, p. 75.
  3. ^ a b c d Damiano Gasparetto, la tavola del piemontese di ieri e di oggi, Lulu.com, 2010, p. 27.
  4. ^ Don Pasta, Artusi remix, Jumpstart request for Mondadori Libri Electa Trade, 2015, "Minestra di verza e carne delle valli valdesi ("supa barbetta").

Bibliografia

  • Corrado Barberis, Mangitalia: la storia d'Italia servita in tavola, Donzelli, 2016, pp. 12-3.
  • Elma Schena, Adriano Ravera, Il grande libro della cucina piemontese, Blu, 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni