Beta-carotene

Nel mondo di oggi, Beta-carotene, sia come argomento di dibattito, come personaggio rilevante o come data emblematica, ha acquisito un'importanza significativa in vari ambiti. Che si tratti di politica, cultura, scienza o vita quotidiana, Beta-carotene si è posizionato come un elemento chiave che dà il tono alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo analizzeremo l'impatto e la rilevanza di Beta-carotene in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Beta-carotene ha suscitato notevole interesse e la sua presenza continua ancora oggi a generare dibattiti e riflessioni.

Beta-carotene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC40H56
Massa molecolare (u)536.87
Numero CAS7235-40-7
Numero EINECS230-636-6
PubChem5280489
DrugBankDBDB06755
SMILES
CC1=C(C(CCC1)(C)C)C=CC(=CC=CC(=CC=CC=C(C)C=CC=C(C)C=CC2=C(CCCC2(C)C)C)C)C
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione183 °C
Indicazioni di sicurezza

Il β-carotene, o beta-carotene, è un composto organico del gruppo dei caroteni, provitamine terpeniche (isoprenoidi), sintetizzati biochimicamente da otto unità di isoprene e quindi aventi 40 atomi di carbonio. Tra i caroteni, il β-carotene si distingue per avere un anello cicloesenico in entrambe le estremità della molecola ed è bio-sintetizzato a partire dal geranilgeranil pirofosfato. È privo di gruppi funzionali nonché molto lipofilo. Il β-carotene è la forma più comune di carotene nelle piante, è un pigmento organico rosso-arancio abbondante nei frutti e, se usato come colorante alimentare, ha il numero E 160a.

Altri progetti

Collegamenti esterni