Nel mondo di oggi, Idrossocobalamina è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Dalle sue origini ad oggi, Idrossocobalamina ha suscitato interesse e curiosità in persone di tutte le età e ambiti della società. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone ha generato opinioni e posizioni diverse sull'argomento. In questo articolo cercheremo di esplorare le diverse prospettive su Idrossocobalamina e di analizzare la sua influenza in diversi ambiti della società. Inoltre, esamineremo come Idrossocobalamina si è evoluto nel tempo e cosa possiamo aspettarci dal suo futuro.
Idrossicobalamina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
cobalt(2+); propanoilamino]propan-2-il] fosfato;idrato | |
Nomi alternativi | |
Vitamina B12a, vitamina B12 attiva, Cyanokit, Hydroxy Cobal, Hydro Cobex | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C62H90CoN13O15P |
Massa molecolare (u) | 1.347,4 g/mol |
Peso formula (u) | 1.346,574890 Da |
Aspetto | solido |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 236-533-2 |
PubChem | 15388578 |
DrugBank | DBDB00200 |
SMILES | CC1=CC2=C(C=C1C)N(C=N2)3(((O3)CO)OP(=O)()O(C)CNC(=O)CC\4((C56(((C(=N6)/C(=C\7/((C(=N7)C=C8C((C(=N8)/C(=C4\5)/C)CCC(=O)N)(C)C)CCC(=O)N)(C)CC(=O)N)/C)CCC(=O)N)(C)CC(=O)N)C)CC(=O)N)C)O.O. |
Proprietà chimico-fisiche | |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | -2,812 |
Temperatura di fusione | > 300°C |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | ematinico |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | Intravenoso - topo - 2 g/kg |
Indicazioni di sicurezza | |
L'idrossicobalamina è un composto chimico di formula C62H90CoN13O15P che in condizioni normali si presenta come un solido marrone/nero/rosso scuro inodore.[1][2][3]
L'idrossicobalamina venne isolata per la prima volta nel 1949[4] ed attualmente è presente nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.[5]
L'idrossicobalamina è la forma naturale della vitamina B12 e un membro della famiglia di composti della cobalamina.[6][7]
La massa monoisotopica del composto è pari a 1.345,567066 Da.[8] Dal punto di vista strutturale il composto presenta:[1][8]
Commercialmente viene prodotto utilizzando uno dei numerosi tipi di batteri.[9]
Il composto risulta solubile in metanolo (10 mg/mL) e igroscopico.[3]
Biochimica
L'idrossicobalamina è un precursore di due cofattori o vitamine (vitamina B12 e metilcobalamina) che sono coinvolti in diversi sistemi biologici.[10]
Viene somministrato tramite iniezione intramuscolare o per fleboclisi.[11]
Il legame con le proteine plasmatiche è molto alto (90%). Come altre cobalamine si lega principalmente a due specifiche proteine plasmatiche: la transcobalamina 1 (70%) e 2 (5%).
Viene metabolizzata a livello epatico. Parte viene escreta nelle urine, la maggior parte nelle prime 8 ore dopo la somministrazione.
L'emivita del composto si aggira intorno ai 6 giorni.[10]
L'idrossicobalamina contiene composti del cobalto che possono legarsi e detossificare il cianuro intercettando la cianidina prima che inibisca la respirazione cellulare.[12] L'idrossicobalamina forma rapidamente cianocobalamina rimuovendo la cianidina dai tessuti che sarà poi eliminata per via renale.[13]
Nota anche come vitamina B12a o vitamina B12 attiva, è una vitamina presente negli alimenti utilizzata come integratore alimentare.[14]
Viene utilizzata per trattare la carenza di vitamina B12, inclusa l'anemia perniciosa[11][14], derivante da alcolismo, malassorbimento, teniasi, celiachia, ipertiroidismo, malattia del tratto epato-biliare, tumore al pancreas, malattie renali, stress prolungato, dieta vegana, macrobiotica e altre diete restrittive.[10]
Viene utilizzata anche in caso di avvelenamento da cianuro,[2] l'atrofia ottica di Leber e l'ambliopia tossica.[15][16]
Gli effetti collaterali sono generalmente pochi[11] e includono diarrea, bassi livelli di potassio nel sangue, reazioni allergiche e pressione alta.[11]
Le dosi normali sono considerate sicure in gravidanza.[17]
L'idrossicobalamina interferisce con alcuni test di laboratorio:[2]