Bertalan Bicskei

Nel mondo di oggi, Bertalan Bicskei è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita, Bertalan Bicskei ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo grazie al suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale, politica, economica o culturale, Bertalan Bicskei ha dimostrato di essere un argomento di interesse generale per diversi tipi di pubblico. Ecco perché in questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Bertalan Bicskei, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a offrire una prospettiva completa su Bertalan Bicskei e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Bertalan Bicskei
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1976 - giocatore
2011 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1962-1965Veszprémi Haladás? (-?)
1965-1974Honvéd198 (-?; 1)
1974-1975MTK Budapest27 (-?)
1975-1976MTK Budapest VM15 (-?)
Nazionale
1973Ungheria (bandiera) Ungheria1 (-?)
Carriera da allenatore
1977-1982MTK Vörös MeteorVice
1985Ungheria (bandiera) Ungheria U-20
1986-1988Honvéd
1989Ungheria (bandiera) Ungheria
1990-1991Daewoo Royals
1992-1993Lucerna
1995MTK Budapest
1996-1997Kispest
1998-2001Ungheria (bandiera) Ungheria
2003Videoton
2004-2005Malaysia (bandiera) Malaysia
2006Újpest
2009Al-Masry
2010-2011Liberia (bandiera) Liberia
Palmarès
 Olimpiadi
OroCittà del Messico 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Bertalan Bicskei (Budapest, 17 settembre 194416 luglio 2011) è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese, di ruolo portiere.

Palmarès

Giocatore

Città del Messico 1968

Allenatore

Honvéd: 1987-1988
Busan IPark: 1991

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN121414195 · ISNI (EN0000 0000 7925 7423