Benjamin Baillaud

Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Benjamin Baillaud. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, ci immergeremo in una varietà di aspetti legati a questo argomento. Analizzeremo le sue implicazioni nella cultura, nell'economia e nella politica, nonché il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Attraverso interviste a esperti, casi di studio e dati statistici, offriremo una visione completa ed equilibrata di Benjamin Baillaud, sperando di fornire ai nostri lettori una comprensione chiara e profonda di questo fenomeno. Senza dubbio, Benjamin Baillaud è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo entusiasti di poter condividere con voi tutto ciò che abbiamo scoperto al riguardo.

Édouard Benjamin Baillaud

Édouard Benjamin Baillaud (Chalon-sur-Saône, 14 febbraio 1848Tolosa, 8 luglio 1934) è stato un astronomo francese.

Biografia

Dopo aver studiato all'École Normale Supérieure e all'Università di Parigi, ha lavorato come assistente all'Osservatorio di Parigi. Dal 1879 al 1908 è stato direttore dell'Osservatorio di Tolosa.

Ha dato notevole impulso al progetto Carte du Ciel, specializzandosi nella meccanica celeste, in particolare nei movimenti dei satelliti di Saturno.

È stato il presidente fondatore dell'Unione Astronomica Internazionale.[1]

Onorificenze

Note

Bibliografia

  • C. Dauzere, "M. B. Baillaud grand officier de la Légion d'honneur", Bulletin de l'Université et de l'Académie de Toulouse, 15 marzo 1925
  • Marcel Boll, "Benjamin Baillaud", Les Nouvelles littéraires, XII, n. 613, sabato 14 luglio 1934, p. 2.
  • M. Paloque, "Éloge de M. Benjamin Baillaud", Mémoires de l'Académie des sciences, Inscriptions et Belles-Lettres de Toulouse, Tolosa, Imprimerie toulousaine, douzième série, T. XIII, 1935, pp. 235-250.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN49359676 · ISNI (EN0000 0001 1638 2929 · SBN PUVV173232 · BAV 495/288809 · GND (DE116040351 · BNF (FRcb13075501z (data)