Benito Pacifico

Benito Pacifico è un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società. Nel corso degli anni si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo che lo circonda. Questo articolo mira a esplorare in modo approfondito Benito Pacifico e il suo impatto in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul mondo odierno, verranno esaminati i suoi diversi aspetti e analizzate le opinioni degli esperti in materia. Benito Pacifico è stato oggetto di studi e ricerche e questo articolo cerca di fornirne una visione completa e aggiornata.

Benito Pacifico (a destra) in una scena di Delitto sull'autostrada (1982)

Benito Pacifico (Roma, 28 marzo 1939Roma, 11 novembre 2008) è stato un attore e stuntman italiano.

Biografia

Ha partecipato in veste di attore caratterista o di secondo piano in moltissimi film, soprattutto dei generi spaghetti western e poliziesco a partire dalla fine degli anni '60: i primi film in cui appare sono infatti del 1968, tra i quali il western Il grande silenzio di Sergio Corbucci. Nel corso di una carriera durata quasi trent'anni ha avuto modo di lavorare con registi quali Carlo Lizzani, Demofilo Fidani, Umberto Lenzi, Enzo G. Castellari e Steno.

Durante la sua carriera ha usato qualche volta, in particolare nei western, lo pseudonimo anglofono di Dennis Colt.

È morto a Roma nel 2008.[1]

Il figlio, Claudio Pacifico, ha proseguito l'attività paterna ed è oggi un apprezzato stuntman e maestro d'armi.

Filmografia

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311610819 · GND (DE1061319229