Basilica di San Procopio

Basilica di San Procopio è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla sfera sociale a quella economica. Nel corso degli anni Basilica di San Procopio ha generato discussioni e dibattiti in diversi settori, determinando notevoli cambiamenti nel modo in cui vengono affrontate determinate problematiche. In questo articolo esploreremo a fondo Basilica di San Procopio e la sua influenza sulla società odierna, analizzandone le diverse dimensioni ed evidenziandone la rilevanza oggi.

 Bene protetto dall'UNESCO
Quartiere ebraico e Basilica di San Procopio a Třebíč
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2003
Scheda UNESCO(EN) Jewish Quarter and St Procopius' Basilica in Třebíč
(FR) Scheda

La basilica di San Procopio è un edificio religioso situato a Třebíč, in Repubblica Ceca. Insieme al quartiere ebraico costituisce un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Storia

La cripta

La basilica venne costruita all'inizio del XIII secolo (1230-53) da Venceslao I di Boemia quale parte di un monastero benedettino del 1101. Nel XVI secolo il monastero venne abbattuto per permettere la costruzione di un castello che è tuttora collegato alla basilicaNel 1726 vennero effettuati lavori di ristrutturazione sotto la guida di František Kaňka. Lo stile utilizzato è un misto di architettura gotica e romanica.

Descrizione

Le volte della basilica

Il quartiere ebraico, il relativo cimitero e la basilica di San Procopio rappresentano un complesso che racconta la convivenza pacifica di cristiani ed ebrei dal medioevo al XX secolo. Situata su di una collina ad ovest del quartiere ebraico, la basilica contiene un presbiterio allungato, tre absidi e tre chiostri, e due torri nella parte orientale. I materiali di costruzione sono granito ed arenaria. . Venne ricostruita la torre sud-occidentale, allargate le finestre e ricostruita la facciata occidentale.

Conservazione

Nel 1990 la città di Trebic è stata inclusa tra le "città storiche" della Repubblica Ceca, e in seguito a questo la sua conservazione è gestita dallo Stato centrale.

Fonti

Bibliografia

  • Bartušek, A. Umělecké památky Třebíče Brno : 1969. pag 176 ss.
  • Joura, J. Procházky starou Třebíčí podruhé Třebíč : 2006. pag 202 ss. ISBN 80-239-7412-2

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN158771399