In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Bartolomeo Campana di Sarano, esplorandone le molteplici sfaccettature e gli aspetti che lo rendono un argomento di attualità e interesse oggi. Dall'impatto sulla società all'influenza in ambito culturale, Bartolomeo Campana di Sarano ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, riflessioni e approfondimenti. In questa direzione esamineremo da vicino i diversi aspetti di questo argomento, offrendo uno sguardo dettagliato che consentirà al lettore di comprenderne meglio l’importanza e le implicazioni nel mondo contemporaneo.
Bartolomeo Campana di Sarano | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 8 marzo 1882 – 24 febbraio 1887 |
Legislatura | dalla XIV (nomina 12 giugno 1881) alla XVI |
Tipo nomina | Categoria: 21 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Possidente |
Bartolomeo Campana di Sarano (Venezia, 26 giugno 1807 – Venezia, 24 febbraio 1887) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 224128319 · ISNI (EN) 0000 0003 6008 6435 · CERL cnp01420714 · GND (DE) 1019221062 |
---|