Nel mondo di oggi, Barry Spikings è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da tempo immemorabile Barry Spikings è fonte di fascino e di studio per diverse discipline e settori. Che sia per le sue implicazioni nella vita quotidiana, per il suo impatto sullo sviluppo tecnologico o per la sua influenza sulla cultura e sulle arti, Barry Spikings ha lasciato un segno profondo nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Barry Spikings, dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento trascendentale.
Barry Spikings (Boston, 23 novembre 1939) è un produttore cinematografico britannico, vincitore di un Oscar al miglior film per Il cacciatore (1978).
Spikings è nato nel 1939 a Boston nel Lincolnshire. Dopo aver lasciato la Boston Grammar School è entrato a far parte del quotidiano locale, il Lincolnshire Standard, come giornalista tirocinante. Successivamente è entrato a far parte del Farmers 'Weekly, durante questo periodo ha vinto un premio per un cortometraggio di 15 minuti diretto da lui stesso.
Successivamente Spikings ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo, promuovendo festival musicali e film.
Nel 1972 è diventato co-proprietario della British Lion Films; e poi si è unito alla EMI.[1] Nel 1979, ha vinto un Oscar per il film Il cacciatore, di cui era produttore.[2]
Nel 1985, Spikings ha fondato la Nelson Holdings International, con il finanziere britannico Richard Northcott, attiva nel settore dell'intrattenimento.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14667378 · ISNI (EN) 0000 0000 6425 0077 · LCCN (EN) nr96015788 · J9U (EN, HE) 987007436380005171 |
---|