Nel mondo di oggi, Rapina del secolo a Beverly Hills è diventato un argomento di grande rilevanza e attenzione. Fin dalla sua nascita, Rapina del secolo a Beverly Hills ha catturato l’interesse di esperti, ricercatori e pubblico in generale, generando un’ampia gamma di dibattiti, teorie e opinioni. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura o per la sua rilevanza nella storia, Rapina del secolo a Beverly Hills continua ad essere oggetto di analisi e discussione in vari ambiti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Rapina del secolo a Beverly Hills, dalla sua origine al suo impatto nel mondo di oggi, al fine di fornire una visione completa di questo argomento emozionante e controverso.
Rapina del secolo a Beverly Hills | |
---|---|
Titolo originale | The Taking of Beverly Hills |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1991 |
Durata | 95 minuti |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | azione, thriller |
Regia | Sidney J. Furie |
Soggetto | Sidney J. Furie, Rick Natkin, David Fuller |
Sceneggiatura | Rick Natkin, David Fuller, David J. Burke |
Produttore | Graham Henderson |
Produttore esecutivo | Graham Henderson |
Casa di produzione | Nelson Entertainment |
Distribuzione in italiano | Columbia Pictures, Penta Film |
Fotografia | Frank E. Johnson |
Montaggio | Antony Gibbs |
Musiche | Jam Hammer |
Interpreti e personaggi | |
|
Rapina del secolo a Beverly Hills (The Taking of Beverly Hills) è un film statunitense del 1991 diretto da Sidney J. Furie.
Un giovane delinquente David Hayes escogita un piano per ripulire l'intera Beverly Hills. Dopo aver fatto evacuare gli abitanti con un allarme chimico, grazie alla complicità dei poliziotti corrotti che dovrebbero proteggere il quartiere, ha inizio la gigantesca rapina, ma si compie un'intera battaglia.