In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Barigadu, affrontandone i significati, le origini, l'impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Barigadu è oggetto di studio e dibattito da decenni e la sua presenza è diventata sempre più significativa nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia, Barigadu ha lasciato il segno nella storia e continua a svolgere un ruolo cruciale nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo in dettaglio i molteplici aspetti legati a Barigadu, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante.
Barigadu subregione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°00′N 8°49′E |
Abitanti | |
Comuni | Ardauli, Bidonì, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Sorradile, Samugheo, Ula Tirso. |
Divisioni confinanti | Barbagia di Belvì, Barbagia di Ollolai, Campidano di Oristano, Mandrolisai, Marghine, Marmilla, Sarcidano, Guilcer |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, sardo |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Il Barigadu è una regione storica della Sardegna centrale nella quale, grazie al clima - soleggiato ma non arido - si trovano numerose foreste di querce e un'ampia distesa di macchia mediterranea, come anche alcune specie di animali rari, come cervi sardi, daini, cinghiali, volpi, lepri sarde, martore, gatti selvatici, conigli e molte varietà di uccelli.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7307150033006311180004 |
---|