Banne

Nel mondo di oggi, Banne è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dai professionisti ai dilettanti, Banne ha catturato l'attenzione di numerose persone che cercano di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Nel corso della storia, Banne ha avuto un'influenza significativa su vari aspetti della vita quotidiana, dalla cultura alla tecnologia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Banne ha svolto nel tempo, nonché la sua rilevanza nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le varie sfaccettature di Banne e il suo significato nel mondo contemporaneo.

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Trieste vicina ad Opicina, vedi Trieste.
Banne
comune
Banne – Stemma
Banne – Veduta
Banne – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Ardèche
ArrondissementLargentière
CantoneLes Vans
Amministrazione
SindacoJean-Marie Laganier dal 2008
Territorio
Coordinate44°22′N 4°09′E
Altitudine133, 481 e 261 m s.l.m.
Superficie33,44 km²
Abitanti690[1] (2009)
Densità20,63 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale07460
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE07024
Nome abitantiBannards/des.
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Banne
Banne
Banne – Mappa
Banne – Mappa
Sito istituzionale

Banne (in occitano Banne) è un comune francese di 690 abitanti situato nel dipartimento dell'Ardèche della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
In questo comune è ambientato il film comico di Roger Delattre e prodotto da Luc Besson, Il missionario uscito nel 2009.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN4144648141217686408 · BNF (FRcb12493619s (data)