Il tema Bandung è estremamente attuale nella società odierna, poiché influisce in modo significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia al suo impatto sulla salute emotiva delle persone, Bandung suscita un interesse diffuso e suscita un dibattito costante. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Bandung, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa su Bandung e il suo impatto sulla nostra realtà attuale, con lo scopo di incoraggiare una riflessione critica e costruttiva su questo argomento.
Bandung kota | |
---|---|
Kota Bandung | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Reggente | Oded Muhammad Danial dal 16-9-2013 |
Territorio | |
Coordinate | 6°55′19.19″S 107°36′06.53″E |
Altitudine | 768 m s.l.m. |
Superficie | 167,67 km² |
Abitanti | 2 461 553[1] (2022) |
Densità | 14 680,94 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40111–40973 |
Prefisso | 022 |
Fuso orario | UTC+7 |
Targa | D |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bandung è una città dell'Indonesia, capoluogo della provincia di Giava Occidentale. È un'area metropolitana in costante crescita, stimata attorno agli 8 360 000 abitanti. Negli anni ottanta la città ha conosciuto un rapido sviluppo industriale diventando il centro dell'industria tessile del paese. La città ha strutture avanzate di ricerca nucleare e importanti industrie aeronautiche.[2] Oggi è nota per il grande numero di caffè, centri commerciali, bar e locali alla moda. Per questo motivo è anche chiamata la "Parigi di Giava"[3]. Bandung è anche sede di numerose tra le migliori università indonesiane.
Circondata da montagne di origine vulcanica, si trova all'interno dell'isola di Giava, a circa 800 m di altitudine, si trova a 180 km a sud-est di Giacarta. È stata sede della Compagnia olandese delle Indie orientali,
La città fu fondata nel 1810 dagli olandesi.
Nel 1955 la città fu sede di un importante incontro internazionale, la conferenza afroasiatica di Bandung, diretto ai Paesi non allineati del cosiddetto "Terzo mondo".
Oltre a numerose università, Bandung ospita il più importante istituto vulcanologico del Paese.
Bandung è gemellata con:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153596795 · LCCN (EN) n79121683 · GND (DE) 4080255-3 · BNE (ES) XX5885685 (data) · BNF (FR) cb120102397 (data) · J9U (EN, HE) 987007552614005171 |
---|