In questo articolo analizzeremo Bande (Cavriana) da diverse prospettive, esplorando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Bande (Cavriana) ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo le varie sfaccettature di Bande (Cavriana), analizzando la sua influenza sulla cultura, l'economia, la politica e la tecnologia. Inoltre, esamineremo l’importanza di Bande (Cavriana) nel contesto attuale e rifletteremo sul suo ruolo nella costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo.
Bande frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Cavriana |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′29″N 10°36′05″E |
Altitudine | 117 m s.l.m. |
Abitanti | 50[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46040 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | C406 |
Cartografia | |
Bande (Bànt in dialetto alto mantovano[2]) è una frazione del comune di Cavriana, in provincia di Mantova.
Scavi archeologici effettuati nella zona a fine Ottocento hanno individuato tracce di insediamenti palafitticoli preromani e romani e reperti risalenti all'età del rame.
Dal latino bandum, che stava ad indicare i terreni improduttivi abbandonati.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158294563 · LCCN (EN) n82034936 · J9U (EN, HE) 987007559744005171 |
---|