Nel mondo di oggi, Bamberger Basketball ha acquisito una rilevanza inevitabile. Il suo impatto si fa sentire in tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all’intrattenimento. Bamberger Basketball ha suscitato dibattiti appassionati, generato profondi cambiamenti e posto le basi per numerosi eventi. In questo articolo esploreremo il fenomeno Bamberger Basketball, analizzandone le molteplici sfaccettature ed esaminando la sua influenza sulla società contemporanea.
Brose Baskets Pallacanestro ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Bamberg |
Nazione | ![]() |
Campionato | Basketball-Bundesliga |
Fondazione | 1971 |
Denominazione | 1. FC 01 Bamberg (1955-1988) Basketball Bamberg (1988-2000) Bamberger Basketball (2000-presente) |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() ![]() |
Impianto | Brose Arena (6,900 posti) |
Sito web | www.brosebaskets.de |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 9 Basketball-Bundesliga |
Coppe nazionali | 6 Coppa di Germania 5 Supercoppa di Germania |
Il Bamberger Basketball è un club di pallacanestro tedesco con sede a Bamberga, in Alta Franconia, nel Bundesland della Baviera. Ha vinto il suo primo titolo nel 2005 ed è stata la prima squadra tedesca ad entrare nelle top 16 in Eurolega.
La storia del Bamberg Baskets iniziata nel 1955 all'interno della società polisportiva 1. FC 01 Bamberg, ed è stata un susseguirsi di alti e bassi. Ha vinto la Coppa di Germania nel 1992 e ha partecipato alle competizioni europee diverse volte, ma è dall'arrivo di Dirk Bauermann alla guida tecnica della squadra che ha cominciato a competere ai massimi livelli.
Nel 2004 ha raggiunto la finale per il titolo arrendendosi in gara 5 all'Alba Berlino, l'anno successivo ha disputato una discreta Uleb Cup chiudendo con cinque vittorie e cinque sconfitte ma soprattutto ha conquistato la sua prima Bundesliga.
Nel 2006 è il primo club tedesco ad entrare tra le top sixteen di Eurolega e nel 2007 ha vinto il suo secondo campionato tedesco. Negli anni 2010, 2011 e 2012 vince sia il campionato tedesco che la Coppa di Germania, qualificandosi all'Euroleague, ma senza superare la regular season.
A partire dalla stagione 2006/07 cambia il proprio nome in Brose Baskets a causa della sponsorizzazione della Brose Fahrzeugteile.
Cronistoria del Bamberger Basketball | |
---|---|
|
Aggiornato al 14 dicembre 2023.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | ![]() |
AP | Justin Gray | 1995 | 198 | 95 | |
1 | ![]() |
G | Lukas Herzog | 2001 | 186 | 78 | |
2 | ![]() |
G | Zach Copeland | 1997 | 193 | 84 | |
3 | ![]() |
PG | Malik Johnson | 1997 | 178 | 80 | |
4 | ![]() |
AG | Adrian Nelson | 1999 | 203 | 102 | |
6 | ![]() |
G | Gabriel Kuku | 2001 | 190 | 85 | |
9 | ![]() |
G | Karsten Tadda | 1988 | 191 | 92 | |
11 | ![]() |
G | Kevin Wohlrath | 1995 | 197 | 92 | |
21 | ![]() ![]() |
PG | Abdulah Kameric | 2000 | 192 | 86 | |
22 | ![]() |
G | Trey Woodbury | 1999 | 193 | 91 | |
33 | ![]() |
AP | Patrick Heckmann | 1992 | 198 | 100 | |
35 | ![]() |
C | E.J. Onu | 1999 | 211 | 104 | |
65 | ![]() |
C | Filip Stanić | 1998 | 206 | 115 |
Allenatore: | ![]() |
Assistenti: | ![]() ![]() |
Numeri ritirati Bamberger Basketball | ||||
Num. | Giocatore | Ruolo | Stagione/i | Giorno ritiro maglia |
---|---|---|---|---|
5 | John Goldsberry | P | 2008-2014 | 21 maggio 2014 |
23 | Casey Jacobsen | AP | 2006-2007 2009-2014 |
21 maggio 2014 |
6 | Nikos Zīsīs | P | 2015-2019 | 7 settembre 2019 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15144814241375466583 · GND (DE) 4746578-5 |
---|