In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Balzers, esplorandone le molteplici sfaccettature e le possibili implicazioni in diversi ambiti. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Balzers è stato oggetto di interesse e dibattito, essendo considerato un argomento rilevante non solo per gli esperti del settore, ma anche per il grande pubblico. In questa direzione, analizzeremo in modo approfondito le diverse prospettive che circondano Balzers, esaminando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sul mondo accademico. Allo stesso modo, esploreremo le possibili sfide e opportunità che Balzers pone e rifletteremo sulla sua importanza e rilevanza nel mondo contemporaneo.
Balzers comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto elettorale | Oberland |
Amministrazione | |
Sindaco | Anton Eberle (FBP) |
Territorio | |
Coordinate | 47°04′08″N 9°30′26″E |
Altitudine | 472 m s.l.m. |
Superficie | 19,6 km² |
Abitanti | 4 628 (2019) |
Densità | 236,12 ab./km² |
Frazioni | Mäls |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9496 (Sistema svizzero) |
Prefisso | 7003 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | LI-01 |
Targa | FL |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Balzers (Baltsers nel dialetto locale alemannico) è uno dei comuni del principato del Liechtenstein, quarto in ordine di popolazione.
La cittadina è dominata dal Burg Gutenberg, l'antico castello, del XIII secolo.
In occasione del 50º anniversario di regno, nel 1908, il principe Giovanni II del Liechtenstein dispose la costruzione della chiesa parrocchiale, dedicata a San Nicola di Mira: per questa ragione la chiesa è chiamata anche "chiesa del Giubileo".[1]
Abitanti censiti[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1899145857088622921907 · GND (DE) 4408081-5 |
---|