Nel seguente articolo approfondiremo BMW 134, un argomento che da molti anni è oggetto di interesse e dibattito. BMW 134 è un argomento che copre molti aspetti e ha diverse dimensioni che vale la pena esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, BMW 134 è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline. In questo articolo cercheremo di affrontare BMW 134 da varie prospettive, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento così rilevante. Ci auguriamo che questa analisi contribuisca ad arricchire la conoscenza su BMW 134 e che serva da punto di partenza per ricerche e riflessioni future.
BMW 134 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | BMW Flugmotorenbau GmbH |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 9 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 27,689 L |
Alesaggio | 155.5 mm |
Corsa | 162 mm |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Compressore | a singola velocità con iniezione diretta |
Dimensioni | |
Lunghezza | 1.256 mm |
Diametro | 1.372 mm |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il BMW 134 era un motore aeronautico sperimentale radiale a singola stella 9 cilindri realizzato dall'azienda tedesca BMW Flugmotorenbau GmbH nel 1938.
Nel 1938 il Reichsluftfahrtministerium (RLM), il ministero deputato alla gestione dell'intera aviazione tedesca del periodo nazista, emanò una richiesta per la fornitura di un nuovo motore, una versione del radiale BMW 132 già in produzione, utilizzando materiali alternativi a quelli normalmente utilizzati per la produzione del suo predecessore.
La BMW rispose con il modello 134 che manteneva sostanzialmente inalterata la struttura del 132. Il nuovo modello era caratterizzato dalla presenza di nove cilindri posti su un'unica stella e raffreddato ad aria. I prototipi riuscirono ad erogare al banco una potenza pari a 690 PS (507,5 kW) ad un regime di rotazione di 2 100 giri/min[1] ma sottoposto alla valutazione della commissione tecnica RLM non venne più ritenuto necessario l'avviamento alla produzione in serie ed il suo sviluppo venne interrotto.