Australian Championships 1963 - Doppio maschile

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Australian Championships 1963 - Doppio maschile, esaminando il suo impatto in diversi contesti e come si è evoluto nel tempo. Dalla sua origine ad oggi, Australian Championships 1963 - Doppio maschile è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Nelle prossime pagine approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Australian Championships 1963 - Doppio maschile, analizzandone caratteristiche, influenze e ricadute sulla società. Attraverso questa ricerca, speriamo di far luce su questo argomento rilevante e di offrire una visione completa che ci permetta di comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.

Australian Championships 1963
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriSudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Australia (bandiera) Fred Stolle
FinalistiAustralia (bandiera) Ken Fletcher
Australia (bandiera) John Newcombe
Punteggio6–2, 1–6, 6–3, 3–6, 6–3
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne misto

Bob Hewitt e Fred Stolle hanno sconfitto in finale Ken Fletcher e John Newcombe col punteggio di 6–2, 1–6, 6–3, 3–6, 6–3.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Australia (bandiera) Fred Stolle
6 1 6 3 6
Australia (bandiera) Ken Fletcher
Australia (bandiera) John Newcombe
2 6 3 6 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
Sudafrica (bandiera) Hewitt
Australia (bandiera) Stolle
6 7 6
Australia (bandiera) Harris
Australia (bandiera) Sharpe
7 9 6 Australia (bandiera) Harris
Australia (bandiera) Sharpe
1 5 3
Germania (bandiera) Elschenbroich
Regno Unito (bandiera) Wooldridge
5 7 4 Sudafrica (bandiera) Hewitt
Australia (bandiera) Stolle
6 6 6
Australia (bandiera) Nette
Australia (bandiera) Stephens
3 4 4
Australia (bandiera) Nette
Australia (bandiera) Stephens
6 6 6
Australia (bandiera) Brien
Australia (bandiera) Cottrill
3 4 3
Sudafrica (bandiera) Hewitt
Australia (bandiera) Stolle
6 6 8
Australia (bandiera) Davidson
Australia (bandiera) Tobin
3 4 6
Australia (bandiera) Howe
Australia (bandiera) Mulligan
6 7 6
Australia (bandiera) Baulch
Australia (bandiera) Wilson
4 5 3
Australia (bandiera) Howe
Australia (bandiera) Mulligan
6 6 3 2 5
Australia (bandiera) Davidson
Australia (bandiera) Tobin
1 3 6 6 7
Australia (bandiera) Davidson
Australia (bandiera) Tobin
9 6 6
Belgio (bandiera) Drossart
Belgio (bandiera) Van der Borght
w/o Belgio (bandiera) Drossart
Belgio (bandiera) Van der Borght
7 1 4
Australia (bandiera) Hay
Australia (bandiera) O'Brien

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
Australia (bandiera) Hillebrand
Australia (bandiera) McPherson
4 6 6 5 6
Regno Unito (bandiera) Stilwell
Regno Unito (bandiera) Taylor
6 4 4 7 1
Australia (bandiera) Hillebrand
Australia (bandiera) McPherson
2 6 4
Australia (bandiera) Bowrey
Australia (bandiera) Pares
6 8 6
Australia (bandiera) Bowrey
Australia (bandiera) Pares
4 6 7 6
Australia (bandiera) Emerson
Australia (bandiera) Fraser
6 4 5 3
Australia (bandiera) Bowrey
Australia (bandiera) Pares
4 3 4
Australia (bandiera) Fletcher
Australia (bandiera) Newcombe
6 6 6
Australia (bandiera) Hughes
Australia (bandiera) Phillips-Moore
7 17 2 5 7
Regno Unito (bandiera) Cox
Regno Unito (bandiera) Matthews
5 15 6 7 5
Australia (bandiera) Hughes
Australia (bandiera) Phillips-Moore
4 14 5
Australia (bandiera) Beers
Australia (bandiera) Keller
w/o Australia (bandiera) Fletcher
Australia (bandiera) Newcombe
6 16 7
Australia (bandiera) Clayton
Australia (bandiera) Moore
Australia (bandiera) Beers
Australia (bandiera) Keller
4 3 3
Australia (bandiera) Fletcher
Australia (bandiera) Newcombe
6 6 6

Collegamenti esterni

  • Alessandro Albiero, Andrea Carta, The Grand Slam Record Book, vol.1, Effepi Libri, 2010, p. 127, ISBN 9788860020178.