Aurora Karamzin

Al giorno d'oggi, Aurora Karamzin è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Aurora Karamzin è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Aurora Karamzin ha lasciato un segno significativo nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Aurora Karamzin, dal suo impatto sulla salute mentale alla sua influenza sull’economia globale. Vedremo anche come Aurora Karamzin si è evoluto nel tempo e come ha influenzato varie comunità e culture in tutto il mondo. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere l'importanza e le implicazioni di Aurora Karamzin nella società moderna.

Ritratto di Aurora Karamzin, di Karl Pavlovič Brjullov, 1837.

Eva Aurora Charlotta Stjernvall (Pori, 1º agosto 1808Helsinki, 13 maggio 1902) è stata una nobildonna svedese.

Biografia

Nacque durante la guerra di Finlandia, figlia di Carl Johan Stjernvall e di Eva Gustava von Willebrand, che appartenevano alla nobiltà svedese che si era trasferita in Granducato di Finlandia.

Lei e sua sorella Emily furono tra le bellezze di San Pietroburgo. Divenne dama d'onore dell'imperatrice Aleksandra e dama dell'Ordine di Santa Caterina.

Matrimoni

Nel 1836, si sposò con Pavel Nikolaevič Demidov (17 agosto 1798–5 aprile 1840), un rappresentante di una delle famiglie più ricche di San Pietroburgo. Ebbero un figlio:

Alla morte del marito, avvenuta nel 1840, sposò, questa volta per amore, Andrej Nikolaevič Karamzin, figlio dello storico Nikolaj Michajlovič Karamzin. Nel 1854, Andrej venne ucciso durante la guerra di Crimea.

Dopo la morte del suo secondo marito, usò la sua immensa ricchezza, ereditata dal suo primo marito, per la realizzazione di istituzioni benefiche a Helsinki. Lei era un grande benefattrice in molte città come San Pietroburgo e Firenze.

Fondò l'Istituto delle Suore della Misericordia a Helsinki.

Morte

Morì il 13 maggio 1902, all'età di 93 anni, a Helsinki.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN72543043 · ISNI (EN0000 0000 5545 2849 · CERL cnp00849080 · LCCN (ENno2005010284 · GND (DE13207270X