Audofleda

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Audofleda, un argomento che da tempo cattura l'attenzione della società. Che sia per il suo impatto sulla storia, per la sua rilevanza oggi o per il suo potenziale futuro, Audofleda ha suscitato un interesse costante in diversi ambiti ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi. In questo articolo cercheremo di analizzare diversi aspetti legati a Audofleda, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, con l'obiettivo di offrire una visione completa di questo appassionante argomento.

Audofleda, nota anche come Audefleda, Audofledis, Augoflada o Andefleda[1] (ca. 470 – ca. 534), era figlia del re dei Franchi Childerico I e di Basina dei Turingi, insieme alle sorelle Landechilde e Albofleda e al fratello Clodoveo I. Divenne regina degli Ostrogoti dopo il suo matrimonio con il re Teoderico il Grande, dal quale ebbe Amalasunta.

Biografia

Il suo nome significa "bellezza autoritaria"[2] e si stima sia nata attorno al 470. Al fine di dissuadere i Burgundi dall'attaccare i propri domini, Teoderico il Grande pensò di accerchiarli alleandosi con i Franchi. Così, in una data compresa tra il 481 e il 492, il sovrano goto inviò un'ambasciata al re dei Franchi Clodoveo I, per chiedere Audofleda in matrimonio.[3] Nonostante fosse molto legato alle sue sorelle, Clodoveo decise di accettare la proposta e Audofleda partì per Ravenna, dove sposò Teoderico nel 493 e andò a vivere nell'ex palazzo imperiale della capitale.[4][5] Come riporta Gregorio di Tours, la principessa franca era pagana prima del matrimonio e fu battezzata da un vescovo ariano.[3][6]

In seguito, Teoderico sfruttò la politica matrimoniale per estendere la propria rete di alleanze ai Burgundi, ai Turingi, ai Vandali e ai Visigoti.

Teoderico e Audofleda ebbero un'unica figlia: Amalasunta. Quest'ultima venne data in sposa al goto Eutarico, dal quale ebbe Atalarico, erede al trono, e Matasunta. Nel 526, alla morte del marito, Audofleda rimase alla corte di Ravenna con la figlia Amalasunta, che pure era rimasta vedova e desiderava risposarsi. Secondo Gregorio di Tours, Amalasunta fuggì con uno dei suoi servi, Traguilano. Audofleda si adirò per il gesto della figlia e mandò una truppa armata per ritrovarla. Trovati i due fuggiaschi, i soldati strangolarono Traguilano e picchiarono Amalasunta, per poi riportala a corte.[7] Attorno al 534 Audofleda morì in circostanze sospette alla fine di un rito ariano, dopo aver bevuto da un calice.[8] Poco dopo la morte di Audofleda, Remigio di Reims scrisse una lettera a Clodoveo per consolarlo della perdita della sorella ; .

Gregorio di Tours riporta che Teodato, secondo marito di Amalasunta, diffuse la voce che la regina fosse responsabile della morte della madre e la fece esiliare, per poi ordinarne l'assassinio. Tuttavia, la storica tedesca Martina Hartmann giudica questo racconto poco affidabile.[6]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Clodione Faramondo  
 
 
Meroveo  
 
 
 
Childerico I  
 
 
 
 
 
 
 
Audofleda  
 
 
 
 
 
 
 
Basina  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Namensform Audefleda bei Jordanes, De origine Getarum 295; Augoflada bei Anonymus Valesianus 63.
  2. ^ Ivan Gobry, Clotaire II, Flammarionª ed., 2005.
  3. ^ a b A History of Early Medieval Europe 476-911 by Margaret Deanesly, Methuen 1960, pag 41
  4. ^ CW Previte-orton. The Shorter Cambridge Medieval History. - Cambridge: University Press. 1966.
  5. ^ Jordanes, De origine Getarum 295f. (der Chlodwig I. Lodoin nennt und ihn fälschlicherweise als Vater von Audofleda bezeichnet); Gregorio di Tours, Historiae 3, 31; Anonymus Valesianus 63.
  6. ^ a b Martina Hartmann, Die Königin im frühen Mittelalter, Stuttgart 2009, ISBN 978-3-17-018473-2, S. 27 und 32f.
  7. ^ Emmanuelle Santinelli, Des femmes éplorées : les veuves dans la société aristocratique du haut Moyen Âge, PUSª ed., p. p. 221.
  8. ^ Gregor von Tours, Historiae 3, 31.

Bibliografia

  • Gregorio di Tours, Historia Francorum
  • Eduard Hlawitschka: Audofleda. In: Lexikon des Mittelalters (LexMA). Band 1, Artemis & Winkler, München/Zürich 1980, ISBN 3-7608-8901-8, Sp. 1197.
  • Hartmann, Martina, Gregor von Tours und arianische Königinnen oder Hatte Chlodwig I. zwei oder drei Schwestern?, MIÖG 116, 2008, 130–137.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN81215205 · CERL cnp01159729 · GND (DE136957188