Nel mondo di oggi, Audiweb è diventato un argomento di crescente interesse. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Audiweb ha acquisito una rilevanza senza precedenti in vari ambiti della società. Sia nella sfera scientifica, culturale, politica o quotidiana, Audiweb ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano, percepiscono il mondo e prendono decisioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Audiweb e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana.
Audiweb | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 2003 |
Chiusura | 27 febbraio 2023 Fusione per unione con Audipress. Nasce Audicom |
Sede principale | Milano |
Persone chiave | Marco Muraglia (presidente)[1][2] |
Settore | Statistica |
Sito web | www.audiweb.it/ |
Audiweb è stata una società che si è occupata della raccolta e della pubblicazione dei dati di audience di internet in Italia, compresi i contenuti editoriali on line[3].
Nasce nel 2003 come sistema di rilevazione dei contatti Internet per permettere ad aziende, agenzie di pubblicità e centri media di pianificare gli investimenti pubblicitari.[4] Dal 2014 esiste anche la ricerca "Audiweb Mobile", che permette la rilevazione della fruizione di internet da smartphone e tablet.
È stato un organismo super partes partecipato dalle associazioni di categoria che rappresentano gli operatori di mercato:
Il 27 febbraio 2023 Audiweb e Audipress hanno proceduto alla fusione per unione ed hanno costituito un nuovo soggetto: Audicom[6].
Erano associati 238 editori e 26 concessionarie di pubblicità.
Il sistema di rilevazione di Audiweb consente di misurare in modo obiettivo la fruizione di internet sia da computer che da device mobili, attraverso una serie di fonti:
Si arriva così all'"Audiweb Database", che fornisce i dati elementari di navigazione e i profili socio-demografici degli utenti che hanno navigato on line, con un dettaglio che arriva fino alla fascia oraria giornaliera di 3 ore. Il report viene distribuito a cadenza mensile.[7]
Nel 2018 sono state introdotte due modifiche. La prima riguarda le fonti di dati già esistenti (che compongono il profilo demografico dell'utente): sono state aggiunte informazioni relative al livello d'istruzione, la condizione professionale, il tipo di occupazione, il numero dei componenti in famiglia, il reddito familiare, l’area geografica, la regione di provenienza e il/la responsabile acquisti. La seconda riguarda la presentazione dei dati: smartphone e tablet hanno ciascuno una classifica basata sui consumi propri del mezzo[8].