Super partes

Nell'articolo di oggi esploreremo Super partes, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Impareremo di più sulla sua origine, sul suo impatto sulla società attuale e sulle possibili implicazioni che ha in diversi ambiti. Analizzeremo anche alcune opinioni di esperti in materia, nonché le ultime ricerche e scoperte relative a Super partes. Questo articolo fornirà senza dubbio una visione approfondita e completa di questo affascinante argomento, offrendo ai nostri lettori una prospettiva più ampia e una maggiore comprensione di Super partes.

Con l'espressione latina super partes (al di sopra delle parti) si designa la possibilità di porsi al di sopra delle parti, ovvero assumere una posizione neutrale.

Con l'espressione latina inter pares (tra i pari) si designa la posizione di porsi di una carica rispetto agli altri soggetti di pari grado.

Il Presidente della Repubblica

Nel diritto italiano, il Presidente della Repubblica, è una figura che si instaura, per il suo alto incarico, in una posizione al di sopra delle parti politiche.

Il Giudice civile, amministrativo o penale

Nel diritto italiano, il giudice è super partes rispetto alle parti in causa che sono, nel processo penale, il pubblico ministero e l'imputato, nel processo civile, l'attore e il convenuto, e nel processo amministrativo la pubblica amministrazione e il cittadino.

Il Presidente della Corte Costituzionale

Nel diritto italiano, il Presidente della Corte Costituzionale è definito primo inter pares cioè primo fra gli altri 14 soggetti-giudici che compongono la corte, che hanno la medesima dignità (primo tra i pari).