Al giorno d'oggi, Attilio Basso è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Attilio Basso è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su persone di tutte le età e professioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Attilio Basso è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Attilio Basso, approfondendo la sua importanza, la sua influenza sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fare luce su questo argomento e fornire una visione più completa e aggiornata.
Attilio Basso | |
---|---|
Nascita | Pravisdomini, 21 luglio 1901 |
Morte | Cheren, 16 marzo 1941 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Corpo | ![]() |
Grado | Brigadiere |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna dell'Africa Orientale Italiana |
Decorazioni | ![]() ![]() |
Fonte Carabinieri.it | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Attilio Basso (Pravisdomini, 21 luglio 1901 – Cheren, 16 marzo 1941) è stato un militare italiano, brigadiere dell'Arma dei Carabinieri insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria e di medaglia di bronzo al valor militare.
Nato il 21 luglio 1901 a Pradisdomini (Pn), si arruolò come carabiniere a cavallo nel 1921 dopo aver prestato servizio per breve tempo nella Legione di Treviso. Poi ottenne di essere trasferito nel Regio Corpo Truppe Coloniali della Cirenaica. Sbarcato a Bengasi il 27 dicembre 1921 è destinato alla divisione autonoma CC della Cirenaica. Si distinse in seguito nella riconquista della colonia riportando una ferita in combattimento sul Gebel nel maggio 1924. Poi in Tripolitania nel 1933 e, nel gennaio 1936, partì per l'Africa orientale con la 392ª Sezione Carabinieri Mobilitata. L'entrata in guerra dell'Italia, solo nel giugno 1940, lo trovò ancora, col grado di brigadiere nelle terre dell'impero in una Compagnia CC di formazione.