Cheren

Il nome Cheren può evocare emozioni, ricordi o significati diversi per ogni persona. Dall'antichità ai giorni nostri, Cheren è stato oggetto di interesse, dibattito e riflessione in vari ambiti della vita. La sua importanza trascende i confini e le epoche e la sua influenza si è fatta sentire nella cultura, nella scienza, nella politica e nelle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e la rilevanza di Cheren, analizzando il suo impatto sul mondo attuale e la sua proiezione nel futuro.

Cheren
città
(TITIG) ከረን
(AR) كرن (Keren)
(EN) Keren
Cheren – Veduta
Cheren – Veduta
Localizzazione
StatoEritrea (bandiera) Eritrea
RegioneAnseba
DistrettoCheren
Territorio
Coordinate15°47′N 38°27′E
Altitudine1 590 m s.l.m.
Abitanti117 616[1] (2015)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Eritrea
Cheren
Cheren

Cheren, o Keren, e storicamente conosciuta come Sanhit, è la seconda città più grande dell'Eritrea, situata a nord-ovest di Asmara, e con una popolazione di circa 120 000 abitanti. È capoluogo della regione dell'Anseba.

Economia

È un importante centro commerciale.

Storia

Nelle vicinanze di Cheren fu fondata nel 1865 la colonia italo-africana di Sciotel, primo tentativo italiano di costituire una colonia agricola in Africa. Il progetto fu però abbandonato nel 1869 per la morte del suo principale animatore, padre Giovanni Giacinto Stella.

Nel 1889 la cittadina fu occupata dalle truppe italiane ed entrò a far parte della colonia eritrea. Nel 1923 fu raggiunta dalla ferrovia Asmara-Biscia, oggi smantellata (sebbene ci siano parti da ricostruire).

Durante la seconda guerra mondiale qui avvenne la battaglia di Cheren fra italiani e inglesi. A ricordo di quella battaglia, l'Italia cura la conservazione del cimitero di guerra, dove riposano insieme soldati italiani ed Àscari.

Fu poi teatro di altri combattimenti nell'ambito della guerra di indipendenza eritrea.

Amministrazione

Gemellaggi

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN135062335 · LCCN (ENn2002021645 · J9U (ENHE987007471785005171
  1. ^ Keren, Anseba, Eritrea, su city-facts.com. URL consultato il 13 aprile 2023.