In questo articolo esploreremo in modo approfondito Associazione Sportiva Fanfulla 1943-1944 e il suo impatto sulla nostra società contemporanea. Associazione Sportiva Fanfulla 1943-1944 è stato oggetto di studio e interesse nel corso degli anni e la sua rilevanza non è diminuita nel tempo. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi aspetti e sfaccettature di Associazione Sportiva Fanfulla 1943-1944, dalle sue origini al suo ruolo nel mondo di oggi. Approfondiremo il suo significato, le sue implicazioni e la sua influenza in vari ambiti, nonché la sua rilevanza per il grande pubblico. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e arricchente di Associazione Sportiva Fanfulla 1943-1944, al fine di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni per il mondo in cui viviamo.
Associazione Sportiva Fanfulla | |
---|---|
Stagione 1943-1944 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Fanfulla |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Alta Italia | 4º nel girone unico lombardo. |
Maggiori presenze | Campionato: Gallanti Baruzzi (14) |
Miglior marcatore | Campionato: Bandirali (6) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Fanfulla nelle competizioni della stagione 1943-1944.
Nemmeno la guerra civile ferma del tutto il calcio. Nel 1943 la Seconda guerra mondiale in corso rese impossibile organizzare un campionato ufficiale di calcio, ma la voglia di normalità è troppo forte. Vengono perciò organizzati tornei regionali. Il torneo Lombardo è formato da otto squadre, che nelle quattordici giornate disputate si sono così classificate: Ambrosiana-Inter, Varese, Brescia, Fanfulla, Milan, Pro Patria, Cremonese e Atalanta. L'Ambrosiana-Inter ed il Varese, che nello spareggio delle seconde ha battuto il Brescia (1-0), sono ammesse alle qualificazioni interzonali. Il Fanfulla si è piazzato quarto con 15 punti.
|
|