Nella storia umana, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1911-1912 ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della società. Fin dalla sua nascita, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1911-1912 ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nella politica, nella tecnologia e in tutti gli aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo l'influenza di Associazione Del Calcio Di Vicenza 1911-1912 nel tempo e analizzeremo il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Associazione Del Calcio Di Vicenza 1911-1912 continua a essere argomento di dibattito e fascino per studiosi, esperti e appassionati.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio in Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1911-1912.
Stagione
Il Vicenza non riuscì a riconfermarsi campione veneto-emiliano classificandosi al secondo posto a pari punti con l'Hellas e staccato di un solo punto dal Venezia. Il girone, a sole quattro squadre, fu molto equilibrato tanto che solo due punti separarono il vincitore (il Venezia) e il fanalino di coda (il Bologna).
Anna Belloni, Le due divise - Storia dell'Associazione Calcio Vicenza 1902-1919 e dei giocatori caduti durante la Grande Guerra, Vicenza, Cooperativa Tipografica degli Operai S.r.l., dicembre 2016, p. 488, ISBN978-88-9856-945-8.
Alberto Belloni, Guido Meneghetti, Luca Pozza, I cento anni della Nobile Provinciale, Vicenza, Edizioni Archimedia, 2002.
Stefano Ferrio, Il secolo biancorosso - Cento anni di Vicenza Calcio, San Martino Buon Albergo (VR), Società Editrice Athesis in collaborazione con Il Giornale di Vicenza, 2002.
Collegamenti esterni
Museo Vicenza Calcio - Statistiche, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).