In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Associazione Calcio Cesena 2003-2004 e le sue molteplici sfaccettature. Associazione Calcio Cesena 2003-2004 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, poiché ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Associazione Calcio Cesena 2003-2004, esaminando la sua storia, la sua rilevanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Inoltre, analizzeremo le varie prospettive e opinioni su Associazione Calcio Cesena 2003-2004, fornendo una visione ampia e obiettiva su questo argomento. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Associazione Calcio Cesena 2003-2004!
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Cesena nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.
Stagione
Nella stagione 2003-2004 il Cesena affidato a Fabrizio Castori viene promosso in Serie B e conquista la Coppa Italia di Serie C. In campionato, dopo una partenza lenta non si ferma più, si piazza in terza posizione con 58 punti, primo e promosso diretto l'Arezzo, il Cesena nella semifinale playoff supera nel doppio confronto il Rimini, mentre nelle finali supera il Lumezzane, pari al Manuzzi e vittoria (1-2) a Lumezzane, dopo i tempi supplementari in una partita rissosa con cinque espulsi, che è costata una lunga squalifica di due anni al tecnico marchigiano Castori, che ha aggredito un giocatore avversario. Con questo successo la squadra romagnola torna tra i cadetti dopo quattro stagioni. Sono passati 47 anni dalla conquista del primo trofeo vinto dal Cesena nel 1957, campione regionale del campionato di "Promozione", ora i bianconeri mettono in bacheca il secondo e più prestigioso trofeo della propria storia, quello della Coppa Italia di Serie C. Grazie al piazzamento del torneo scorso, i bianconeri hanno prima partecipato alla Coppa Italia Tim Cup dove nel primo turno hanno eliminato Genoa, Torino e Livorno, per essere poi eliminati nel secondo turno dal Perugia. Poi il Cesena entra in scena nei sedicesimi della Coppa Italia di Serie C superando il San Marino, negli ottavi ha superato la Reggiana, nei quarti il Sora, nelle semifinali ha avuto la meglio sul Cittadella, mentre nella doppia finale ha superato la Pro Patria, alzando al cielo il Trofeo. Miglior realizzatore di questa splendida stagione è stato il parmense Simone Cavalli autore di 19 reti, 16 delle quali in campionato, ottimo anche il contributo del ventenne cesenate Marco Bernacci autore di 13 reti.
^Giocata il lunedì 22 settembre 2003, come posticipo e trasmessa in Tv.
^Partita giocata nel posticipo Tv il lunedì 23 febbraio 2004.
^Il Torino non è sceso in campo, come quasi tutte le squadre di Serie B, per protesta contro la riforma ed il format a 24 squadre che è stato adottato, il Giudice Sportivo ha assegnato lo (0-3) a tavolino.
Bibliografia
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del Calcio, Edizioni Panini, 2005, pp. 357-433.
Giovanni Guiducci, Cesena Calcio una storia unica, GEO Edizioni, 2020, pp. 260-264.