L'importanza di Asger Jorn nella nostra società è innegabile. Da anni Asger Jorn è argomento di interesse e di dibattito costante in diversi ambiti. Che si tratti di politica, scienza, cultura o storia, Asger Jorn ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'umanità. Nel tempo Asger Jorn è stato oggetto di analisi e studio, generando infinite teorie, posizioni e opinioni in merito. In questo articolo esploreremo il ruolo che Asger Jorn ha avuto nel corso degli anni e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita.
Asger Jorn (Vejrum, 3 marzo 1914 – Aarhus, 1º maggio 1973) è stato un pittore danese. Jorn è nato a Vejrum nello Jutland danese con il nome di Asger Oluf Jørgensen. È il fratello di Jørgen Nash.
Nel 1936 arrivò a Parigi per seguire l'Accademia d'Arte di Fernand Léger. Durante l'occupazione nazista della Danimarca Jorn fu un comunista attivo nella resistenza e partecipò al gruppo artistico Høst.
Fu uno dei fondatori del gruppo CO.BR.A.
Pittore, scultore, etnoarcheologo, architetto selvaggio, nel 1957 è stato uno dei fondatori dell'Internationale Situationniste.
Nel 1954 Jorn giunse ad Albissola Marina su invito di Enrico Baj e Sergio Dangelo e nel 1957 vi si stabilì fino alla morte. Oggi la sua casa colonica ospita un museo dedicato all'artista[1]
La comunità prodiga, a cura di Mario Lippolis, editrice Zona, Rapallo 2000
(il volume contiene i seguenti scritti di Jorn: Critica della politica economica seguito da La lotta finale, Critica europea dei Corpi Accademici (scritto con Guy Debord), Guy Debord e il problema del maledetto, Selvatichezza, barbarie e civiltà (estratti) e, di Guy Debord, Dieci anni d'arte sperimentale: Jorn e il suo ruolo nell'invenzione teorica e Sull'architettura selvaggia)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64026325 · ISNI (EN) 0000 0001 2136 4135 · Europeana agent/base/62402 · ULAN (EN) 500007669 · LCCN (EN) n79127955 · GND (DE) 11871306X · BNF (FR) cb120564946 (data) · J9U (EN, HE) 987007276178405171 · CONOR.SI (SL) 18707555 |
---|
http://www.comune.albissolamarina.sv.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=19