Nel mondo di oggi, Arthur Ewart Popham continua ad essere un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in diverse parti del pianeta. Le discussioni su Arthur Ewart Popham sono diventate sempre più importanti in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Questo articolo cerca di approfondire gli aspetti più rilevanti di Arthur Ewart Popham, analizzandone l'impatto, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua presenza nella società contemporanea.
Arthur Ewart Hugh Popham (Plymouth, 22 marzo 1889 – Islington, 8 dicembre 1970) è stato uno storico dell'arte inglese.
Allo scoppio della prima guerra mondiale (1914), Popham si arruolò nella Royal Naval Air Service e ottenne la croix de guerre francese.[1]
Sposato con Brynhild Olivier, lavorò per lo più al British Museum, dove si occupò della catalogazione dei reperti.[2][3]
Studiò l'arte italiana, soprattutto il Parmigianino.[4]
Arthur Ewart Popham e Johannes Wilde nel 1940 si incontrarono ad Aberystwyth per «assicurare nei depositi, lontani dai possibili bombardamenti tedeschi, l'uno i disegni italiani del British Museum, l'altro le opere della National Gallery»[5] di Londra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56749436 · ISNI (EN) 0000 0001 0904 3830 · SBN CFIV023555 · BAV 495/43431 · ULAN (EN) 500324279 · LCCN (EN) n82058952 · GND (DE) 129897698 · BNE (ES) XX824334 (data) · BNF (FR) cb131747990 (data) · J9U (EN, HE) 987007499233905171 · NSK (HR) 000014036 · CONOR.SI (SL) 205327971 |
---|