Nel mondo di oggi, Arma segreta (film) ha assunto un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Fin dalla sua nascita, Arma segreta (film) ha generato un impatto significativo su vari aspetti della società, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo il ruolo che Arma segreta (film) svolge nella nostra vita quotidiana e il suo impatto in diverse aree. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Arma segreta (film) ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e attualità oggi. Attraverso questa ricerca, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Arma segreta (film) gioca nelle nostre vite e la sua influenza sul mondo che ci circonda.
Arma segreta | |
---|---|
Titolo originale | Secret Weapon |
Paese | Stati Uniti d'America, Australia |
Anno | 1990 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico |
Durata | 95 min |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Regia | Ian Sharp |
Sceneggiatura | Nick Evans |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Alan Hume |
Montaggio | Keith Palmer |
Musiche | Alan Lisk |
Produttore | Nick Evans |
Casa di produzione | Griffin-Elysian Films |
Prima visione | |
Data | 19 marzo 1990 |
Arma segreta (Secret Weapon) è un film per la televisione del 1990 diretto da Ian Sharp.
È un film drammatico statunitense e australiano con Griffin Dunne, Karen Allen e Jeroen Krabbé. È basato sulla vera storia di Mordechai Vanunu, un tecnico nucleare israeliano che abbandonò il suo paese perché era contro i progetti del suo governo sugli armamenti nucleari.[1]
Il film, diretto da Ian Sharp su una sceneggiatura di Nick Evans,[2] fu prodotto dallo stesso Evans per la Griffin-Elysian Films.[3]
Il film fu trasmesso negli Stati Uniti il 19 marzo 1990[4] con il titolo Secret Weapon.
Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]