In questo articolo andremo ad approfondire il tema Ardarico, argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Ardarico è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Ardarico, nonché la sua rilevanza nel contesto storico e culturale. Inoltre, approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di Ardarico oggi, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso l'universo di Ardarico!
Ardarico (... – attorno al 460) è stato un re germanico fu il più famoso capo dei Gepidi.
Fu uno dei più fedeli alleati di Attila, che lo "prediligeva a tutti gli altri capi". Fu "famoso per la sua lealtà e saggezza". Egli ebbe un ruolo nel complotto per uccidere il fratello di Attila, Bleda.[1]
Dopo la morte di Attila, Ardarico guidò la ribellione nei confronti dei figli di Attila sconfiggendoli nella battaglia del fiume Nedao, mettendo fine alla supremazia degli Unni in Europa orientale.
Secondo gli scritti di Giordane:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90823016 · CERL cnp02040553 · GND (DE) 138541167 |
---|