In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Arcidiocesi di Kaunas, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua evoluzione nel tempo. Dalle sue origini ad oggi, Arcidiocesi di Kaunas ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita umana, dalla politica alla cultura, alla tecnologia e alla scienza. In queste pagine esamineremo le molteplici sfaccettature di Arcidiocesi di Kaunas, dai suoi aspetti più controversi ai suoi contributi più notevoli, con l'obiettivo di comprendere appieno l'importanza di Arcidiocesi di Kaunas nel mondo contemporaneo.
Arcidiocesi di Kaunas Archidioecesis Kaunensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
| |||
Diocesi suffraganee | |||
Šiauliai, Telšiai, Vilkaviškis | |||
Arcivescovo metropolita | Kęstutis Kėvalas | ||
Ausiliari | Saulius Bužauskas[1] | ||
Arcivescovi emeriti | cardinale Sigitas Tamkevičius, S.I., Lionginas Virbalas, S.I. | ||
Presbiteri | 124, di cui 99 secolari e 25 regolari 2.862 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 27 uomini, 154 donne | ||
Diaconi | 6 permanenti | ||
Abitanti | 433.000 | ||
Battezzati | 355.000 (82,0% del totale) | ||
Stato | Lituania | ||
Superficie | 8.750 km² | ||
Parrocchie | 92 | ||
Erezione | 1417 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santi Pietro e Paolo | ||
Indirizzo | Rotuses 14/a, 44279 Kaunas, Lietuva | ||
Sito web | kaunas.lcn.lt | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Lituania | |||
L'arcidiocesi di Kaunas (in latino Archidioecesis Kaunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Lituania. Nel 2021 contava 355000 battezzati su 433000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Kęstutis Kėvalas.
L'arcidiocesi comprende porzioni delle contee di Kaunas, di Tauragė e di Vilnius.
Sede arcivescovile è la città di Kaunas, dove si trova la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. La primitiva cattedrale di Medininkai, dedicata anch'essa ai Santi Pietro e Paolo, si trova ora nella diocesi di Telšiai, nella città di Varniai.
Il territorio è suddiviso in 92 parrocchie.
La diocesi di Samogizia fu eretta nel 1417 per iniziativa del granduca di Lituania Vitoldo. Primo vescovo fu Mattia di Trakai, che pose la sua residenza a Medininkai (l'odierna Varniai), oggi nel territorio della diocesi di Telšiai. Papa Martino V approvò queste iniziative del granduca con la lettera apostolica Mirabilis Deus dell'11 settembre 1421, che pose contestualmente la nuova diocesi sotto la diretta protezione della Santa Sede.[2][3]
Il vescovo Merkelis Giedraitis combatté il protestantesimo che aveva attecchito nella diocesi e applicò i decreti del Concilio di Trento, procurando di aumentare il numero di sacerdoti e di parrocchie. Diede impulso alla pubblicazione di testi religiosi in lingua lituana. Cercò di aprire un seminario diocesano, ma il progetto riuscì solo dopo la sua morte.
Nel 1798 con la bolla Maximis undique pressi papa Pio VI assegnò la diocesi, che era suffraganea dell'arcidiocesi di Gniezno, alla provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Mahilëŭ (oggi arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ).
Il 16 marzo 1799 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Łomża.
Nel 1864 la sede episcopale fu traslata da Medinikai a Kaunas.
Il 9 giugno 1920 cedette i territori che si trovavano nella repubblica di Lettonia alla diocesi di Riga (oggi arcidiocesi).[4]
Il 4 aprile 1926 in forza della bolla Lituanorum gente di papa Pio XI ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Panevėžys e di Telšiai, e contestualmente è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con il nome attuale.
Il 28 maggio 1997 ha ceduto un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Šiauliai.
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
L'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 433.000 persone contava 355.000 battezzati, corrispondenti all'82,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 560.000 | 640.000 | 87,5 | 128 | |||||||
1970 | ? | ? | ? | 187 | 187 | ? | 122 | ||||
1980 | ? | ? | ? | 154 | 154 | ? | 122 | ||||
1990 | 500.000 | ? | ? | 150 | 150 | 3.333 | 124 | ||||
1999 | 532.000 | 763.400 | 69,7 | 122 | 99 | 23 | 4.360 | 32 | 356 | 92 | |
2000 | 531.800 | 763.200 | 69,7 | 119 | 96 | 23 | 4.468 | 32 | 372 | 92 | |
2001 | 512.570 | 760.000 | 67,4 | 123 | 101 | 22 | 4.167 | 38 | 275 | 92 | |
2002 | 506.000 | 750.000 | 67,5 | 133 | 107 | 26 | 3.804 | 44 | 283 | 92 | |
2003 | 500.000 | 620.000 | 80,6 | 141 | 112 | 29 | 3.546 | 44 | 286 | 92 | |
2004 | 503.000 | 618.000 | 81,4 | 138 | 109 | 29 | 3.644 | 1 | 42 | 259 | 90 |
2006 | 529.800 | 635.800 | 83,3 | 135 | 113 | 22 | 3.924 | 1 | 35 | 241 | 90 |
2013 | 533.000 | 665.000 | 80,2 | 133 | 113 | 20 | 4.007 | 23 | 191 | 91 | |
2016 | 524.000 | 655.000 | 80,2 | 124 | 106 | 18 | 4.225 | 19 | 177 | 92 | |
2019 | 362.000 | 437.000 | 82,8 | 127 | 102 | 25 | 2.850 | 3 | 27 | 160 | 92 |
2021 | 355.000 | 433.000 | 82,0 | 124 | 99 | 25 | 2.862 | 6 | 27 | 154 | 92 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 178860177 · GND (DE) 16174119-8 |
---|