Araucariaceae

Questo articolo affronterà il tema Araucariaceae, che ha suscitato ampio interesse e dibattito in varie aree. Araucariaceae è un concetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha suscitato grande curiosità nella società odierna. In questo senso verranno esplorati i diversi aspetti e prospettive che circondano Araucariaceae, nonché il suo impatto in diversi contesti e situazioni. Verranno analizzati sia gli aspetti positivi che quelli negativi, al fine di offrire una visione completa ed equilibrata dell'argomento. Inoltre verranno presentate opinioni di esperti del settore e verranno esaminati casi specifici che esemplificano l'importanza di Araucariaceae oggi.

Araucariacee
Araucaria araucana
ai Giardini Botanici Reali di Edimburgo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaAraucariaceae
Henkel & W. Hochstetter
Generi
Agathis

Araucaria
Wollemia

La famiglia delle Araucariacee (Araucariaceae) è una famiglia di conifere che si originò nel Triassico ed ebbe grande splendore nel Giurassico e nel Cretaceo. Insieme all'estinzione dei dinosauri, si estinsero anche le Araucariacee, eccetto per limitate presenze nella flora antartica. I loro discendenti, circa 40 specie divise in 3 generi, popolano oggi il Sudamerica, l'Oceania e l'Asia sud-orientale.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85006441 · GND (DE4283368-1 · J9U (ENHE987007294836905171