Agathis

Nel mondo di oggi, Agathis è diventata una questione fondamentale che influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella società, Agathis ha avuto un posto di rilievo nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Ecco perché è necessario approfondire i vari aspetti legati a Agathis, analizzando la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto in diversi ambiti e le sue possibili implicazioni per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Agathis per comprendere meglio la sua importanza oggi e nel futuro dell'umanità.

Disambiguazione – Se stai cercando l'insetto Agathis (Imenotteri Icneumonidi), vedi Agathis (insetto).
Agathis
Agathis dammara
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaAraucariaceae
GenereAgathis
Salisb., 1807
Nomi comuni

Kauri, Dammar

Specie
vedi testo

Agathis Salisb., 1807 è un genere di piante della famiglia Araucariaceae[1] che comprende 22 specie di alberi sempreverdi, caratterizzati da tronco molto grosso e scarsi rami nella parte bassa. È limitato all'Oceania e all'Asia sud-orientale (Malaysia, Indonesia, Filippine).

Descrizione

Foglie di Agathis robusta

Gli alberi maturi hanno tipicamente un tronco molto robusto, privo di rami nella parte inferiore. Le piante giovani hanno invece un portamento conico.

La corteccia è grigia o grigio-rossastra, liscia, con piccole scaglie.

Le foglie sono opposte, lineare o ellittiche.

I frutti sono coni che si sfaldano a maturità. I semi ovali sono muniti di due ali, spesso asimmetriche, e vengono dispersi dal vento.

Tassonomia

Esemplare di Agathis australis nella foresta di Waipua

Comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b Agathis, in The Plant List. URL consultato il 7 giugno 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85002059 · J9U (ENHE987007293818905171