Nel mondo di oggi, Arabba è una questione che ha assunto grande rilevanza nella società. Da molto tempo Arabba è oggetto di dibattiti e discussioni, poiché il suo impatto abbraccia diversi aspetti della vita quotidiana. Che sia in ambito personale, lavorativo, culturale o sociale, Arabba è diventato un argomento che non lascia nessuno indifferente. La sua importanza risiede nella sua influenza sulle nostre decisioni, sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri. In questo articolo esploreremo a fondo il concetto di Arabba e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, per comprenderne meglio il significato e poterne analizzare l'attualità oggi.
Arabba frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Livinallongo del Col di Lana |
Territorio | |
Coordinate | 46°29′51″N 11°52′46″E |
Altitudine | 1 602 m s.l.m. |
Abitanti | 275 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32020 |
Prefisso | 0436 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Fodomi |
Patrono | santi Pietro e Paolo apostoli |
Cartografia | |
Arabba (Rèba in ladino) è una frazione del comune di Livinallongo del Col di Lana ai piedi del Passo Pordoi. È uno dei principali centri turistici invernali delle Dolomiti, facente parte del comprensorio Dolomiti Superski.
Arabba sorge in alta val Cordevole, sulle rive dell'omonimo torrente, a pochi chilometri dal passo Pordoi e dal passo di Campolongo, che la mettono in comunicazione rispettivamente con il Trentino (Canazei) e con l'Alto Adige (Corvara in Badia). È sovrastata ad ovest dal gruppo del Sella. Vi ha sede anche una stazione meteorologica.
Del passato più antico di Arabba si sa poco o niente (le prime notizie riguardano la chiesa, della metà del Seicento), a parte alcune leggende che ricordano un evento catastrofico (una pestilenza o un'alluvione) che ne decimò la popolazione. C'è evidentemente un fondo di verità: il toponimo stesso, Rèba in ladino, deriverebbe da roiba, cioè "frana", o da rebia, ossia "valanga" o "torrente che straripa". Esiste pure una località ai piedi del Col Burz chiamata Chiesa Vecchia, forse perché qui sorgeva l'antico insediamento.
Arabba è inserita in uno dei comprensori sciistici più grandi del mondo, il Dolomiti Superski, e in particolare nella sezione detta Sellaronda, un percorso che con oltre 400 km di piste collega le località poste attorno al massiccio del Sella. Moderni impianti a fune (tra cui due di tipologia Funifor e DMC) trasportano gli sciatori dal paese alle piste, collegate anche con il comprensorio della Marmolada. In estate la località è invece molto frequentata da escursionisti, che percorrono i numerosissimi i sentieri che si sviluppano nei dintorni, tra boschi, prati e pascoli, e da motociclisti per la vicinanza con i passi Pordoi, Campolongo e Falzarego.
Arabba è stata negli anni la città di arrivo delle seguenti tappe del Giro d'Italia:
Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1983 | 20ª | Selva di Val Gardena | 169 | ![]() |
![]() |
1984 | 20ª | Selva di Val Gardena | 169 | ![]() |
![]() |
È stata inoltre sede di partenza delle seguenti tappe del Giro d'Italia:
Anno | Tappa | Arrivo | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1983 | 21ª | Gorizia | 232 | ![]() |
![]() |
1984 | 21ª | Treviso | 208 | ![]() |
![]() |
2008 | 15ª | Passo Fedaia | 153 | ![]() |
![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248303034 · GND (DE) 4820064-5 |
---|