In questo articolo esploreremo António Mascarenhas Monteiro in dettaglio, affrontando le sue principali caratteristiche, impatto e rilevanza in vari contesti. António Mascarenhas Monteiro è stato oggetto di studio e dibattito in diverse discipline, suscitando l'interesse e l'attenzione di esperti e dilettanti. Nel corso della storia, António Mascarenhas Monteiro ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando e plasmando importanti aspetti della cultura, della politica, dell’economia e della vita quotidiana. Allo stesso modo, la sua presenza ha generato domande e riflessioni sul suo significato, sulle sue implicazioni e sulla sua proiezione nel futuro. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di analizzare tutti questi aspetti in modo critico e arricchente, fornendo nuove prospettive e contribuendo alla conoscenza e alla comprensione di António Mascarenhas Monteiro.
António Mascarenhas Monteiro | |
---|---|
![]() | |
2º Presidente di Capo Verde | |
Durata mandato | 22 marzo 1991 – 22 marzo 2001 |
Capo del governo | Pedro Pires Carlos Veiga Gualberto do Rosário |
Predecessore | Aristides Pereira |
Successore | Pedro Pires |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento per la Democrazia |
Università | Université catholique de Louvain |
António Manuel Mascarenhas Gomes Monteiro (Ribeira da Barca, 16 febbraio 1944 – 16 settembre 2016) è stato un politico capoverdiano.
Dal marzo 1991 al marzo 2001 è stato presidente di Capo Verde.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 280262618 · ISNI (EN) 0000 0003 8733 1939 · SBN LIGV034562 |
---|