Nel mondo di oggi, Carlos Veiga è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Grazie al suo impatto sulla società, sulla politica, sulla tecnologia o su qualsiasi altro campo, Carlos Veiga è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il costante aumento della globalizzazione e della connettività, Carlos Veiga si è posizionato come un argomento rilevante che genera dibattito, riflessione e analisi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Carlos Veiga e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana.
Carlos Veiga | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro di Capo Verde | |
Durata mandato | 4 aprile 1991 – 29 luglio 2000 |
Presidente | António Mascarenhas Monteiro |
Predecessore | Pedro Pires |
Successore | Gualberto do Rosário |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento per la Democrazia (dal 1990) |
Università | Università di Lisbona |
Carlos Alberto Wahnon de Carvalho Veiga (Mindelo, 21 ottobre 1949) è un politico capoverdiano.
È stato Primo ministro di Capo Verde dall'aprile 1991 al luglio 2000.
Nato a Mindelo, São Vicente, nel 1950, ha frequentato la scuola a Praia sull'isola di Santiago e, in seguito, si è laureato nel 1971 presso l'Università di Lisbona in giurisprudenza. Il nonno materno, ebreo di Veiga, emigrò a Capo Verde da Gibilterra nel 1940. È il primo ambasciatore di Capo Verde in Israele di origine ebraica.
Dopo aver vissuto brevemente in Angola dal 1972 al 1974, Veiga tornò a Capo Verde nel 1975, anno in cui si unì al Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde (PAIGC), che nel 1981 a seguito della rottura con la Guinea-Bissau divenne il Partito Africano dell'Indipendenza di Capo Verde (PAICV). Durante il suo periodo nel PAIGC, Veiga ha servito il Ministero della Pubblica Amministrazione dal 1975 al 1980 come giudice.
Dopo aver lasciato il Partito Africano per l'Indipendenza di Capo Verde, ha ripreso la sua carriera legale e ha guidato l'ordine degli avvocati di Capo Verde dal 1982 al 1986.
Ha concorso senza successo in rappresentanza del Movimento per la Democrazia alle elezioni presidenziali a Capo Verde del 2001 e del 2006. Nel 2001 ha perso per soli 17 voti contro Pedro Pires,[1] mentre nel 2006 è risultato sconfitto sempre da Pires con una differenza di circa 3300 voti.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2659153184544027100002 · LCCN (EN) no2018089504 |
---|