Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Antonius von Thoma. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti legati a Antonius von Thoma. Ne approfondiremo la storia, ne analizzeremo le caratteristiche principali e ne esamineremo l'attualità oggi. Antonius von Thoma è oggetto di interesse e dibattito da decenni ed è tempo di approfondirne il significato e il significato. Preparati per un affascinante viaggio attraverso Antonius von Thoma e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Antonius von Thoma arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1º marzo 1829 a Nymphenburg |
Ordinato presbitero | 29 giugno 1853 |
Nominato vescovo | 27 maggio 1889 da papa Leone XIII |
Consacrato vescovo | 28 luglio 1889 dall'arcivescovo Anton von Steichele |
Elevato arcivescovo | 30 dicembre 1889 da papa Leone XIII |
Deceduto | 24 novembre 1897 (68 anni) a Monaco di Baviera |
Antonius von Thoma (Nymphenburg, 1º marzo 1829 – Monaco di Baviera, 24 novembre 1897) è stato un arcivescovo cattolico tedesco.
Nato il 1º marzo 1829 a Nymphenburg, fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo Antonius von Steichele il 29 giugno 1853, all'età di 24 anni, nella cattedrale di Monaco di Baviera.
Il 24 marzo 1889, all'età di 60 anni, fu eletto vescovo di Passavia, confermato due mesi dopo e infine ordinato il 28 luglio 1889.
Il 23 ottobre 1889, dopo pochi mesi dalla sua nomina a Passavia, fu eletto arcivescovo metropolita di Monaco e Frisinga, confermato due mesi dopo e insediatosi solennemente il 21 aprile 1890.
Il 24 novembre 1897, all'età di 68 anni, morì a Monaco di Baviera.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5706609 · ISNI (EN) 0000 0000 2218 4059 · BAV 495/138503 · CERL cnp01086068 · GND (DE) 117344168 |
---|