Nell'articolo di oggi parleremo di Antonio Zancanaro, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Antonio Zancanaro è un argomento molto ampio e rilevante nella società odierna, poiché ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Antonio Zancanaro, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza sulla cultura e sulla vita delle persone. Inoltre, analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale e come ha fatto tendenza in diverse aree. Siamo sicuri che questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti aiuterà a comprendere meglio la rilevanza e l'impatto di Antonio Zancanaro nella società odierna.
Antonio Zancanaro | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Hockey su pista ![]() | |||||||
Ruolo | attaccante | ||||||
Termine carriera | 1930 - giocatore | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club | |||||||
| |||||||
Antonio Zancanaro (Padova, 8 aprile 1906 – Padova, 3 giugno 1985) è stato un hockeista su pista, pittore e incisore italiano.
Giocò da giovanissimo col fratello Cesare nella squadra dell'Hockey Club Patavium[1], ed era sempre definito dalla stampa sportiva come Zancanaro II essendo il fratello più giovane[1].
Disputò con la squadra padovana i campionati italiani dal 1925 al 1930, anno in cui il sodalizio giallonero venne definitivamente sciolto. Non è mai stato convocato in nazionale.
Iniziò a dipingere da autodidatta nel 1932. Si formò soprattutto a Firenze, in contatto con Ottone Rosai, e a Milano, dove frequentò Ernesto Treccani, Renato Guttuso e altri esponenti dell'ambiente culturale antifascista. Viaggiò molto all'estero, specialmente durante il regime, e fu sempre iscritto al Partito Comunista.
La sua produzione si mosse soprattutto nell'ambito del realismo, con cicli pittorici raffiguranti le realtà sociali più umili sia del nord che del sud Italia. Particolarmente nota fu la serie del Gibbo, personaggio surreale e ferocemente caricaturale ispirato a Mussolini.
A Capo d'Orlando la pinacoteca comunale è stata a lui intitolata[2] e internamente un'intera sala contiene le sue opere.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95707423 · ISNI (EN) 0000 0001 1890 7880 · SBN CFIV017740 · ULAN (EN) 500004371 · LCCN (EN) n50062018 · GND (DE) 119455013 · BNF (FR) cb16045702n (data) · CONOR.SI (SL) 131559523 |
---|