Antonio Rolli

Nel seguente articolo verrà affrontato il tema Antonio Rolli da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Verranno analizzati gli aspetti fondamentali, verranno esplorate le diverse opinioni e verranno presentati casi specifici che esemplificano l'importanza e la rilevanza di Antonio Rolli oggi. Allo stesso modo verranno presentati dati rilevanti, statistiche aggiornate e verrà approfondito l'impatto che Antonio Rolli ha avuto in vari ambiti della società. Attraverso questo articolo miriamo a fornire al lettore una conoscenza solida e aggiornata su Antonio Rolli, in modo che possa comprendere a fondo questo argomento e formarsi la propria opinione al riguardo.

Giuseppe Rolli (figurista) e Antonio Rolli (quadraturista), Trionfo di Felsina, (1690), Palazzo Pepoli Campogrande

Antonio Rolli o Roli (Bologna, 16431695) è stato un pittore italiano, specializzato nella pittura di quadrature durante il periodo barocco, soprattutto nella sua nativa Bologna.

Biografia

Si è formato con Angelo Michele Colonna e ha lavorato insieme al fratello Giuseppe o Gioseffo Maria Rolli (1645-1727), che dipingeva persone. Ha dipinto il soffitto (1695) della Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna.

Morì per una caduta da un'impalcatura mentre stava completando questo lavoro. Paolo Guidi e suo fratello Gioseffo completarono il suo lavoro.[1] Contribuì a decorare l'oratorio di Santa Maria della Neve, Bologna.

Giuseppe Antonio Caccioli imparò il mestiere con i fratelli Rolli.[2]

Note

  1. ^ L'Abcedario pittorico, by Pellegrino Antonio Orlandi, page 73.
  2. ^ Dizionario Degli Architetti, Scultori, Pittori, by Stefano Ticozzi, page 243. n.b. cited as Caccini in text.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN877508 · ISNI (EN0000 0000 6679 617X · CERL cnp00566320 · ULAN (EN500120276 · GND (DE121750353