Al giorno d'oggi, Antonio Caraccio è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza e il suo focus diversificato, Antonio Caraccio è diventato un punto cruciale per la discussione e il dibattito in vari campi. Con un impatto diretto sulla società, sull’economia e sulla cultura, Antonio Caraccio è presentato come un argomento di interesse comune per persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Antonio Caraccio e il modo in cui sta plasmando il nostro mondo oggi.
Antonio Caraccio, barone di Corano (Nardò, luglio 1630 – Roma, 14 febbraio 1702), è stato un poeta italiano.
Nato da Niccolò Caraccio, dei baroni di Corano[1], e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. Compì i primi studi a Nardò, poi giunse a Napoli per seguire gli studi superiori.
Nel 1651 si trasferì a Roma dove avviò al segretariato presso illustri cardinali come Marcantonio Bragadin e Vincenzo Costaguti.
Passato al servizio del governatore di Roma e poi cardinale Giambattista Spinola in qualità di maestro di camera e di capitano della sua guardia.
Nel 1690 entrò nella nuova Accademia dell'Arcadia dove presto fu dei dodici Vicecustodi col nome di Lacone Cromizio.
Morì a Roma dopo anni di sonnambulismo, poco dopo sua moglie Beatrice Saladina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7300269 · ISNI (EN) 0000 0000 6126 6954 · SBN SBLV199523 · BAV 495/158699 · CERL cnp01418927 · LCCN (EN) nr97043583 · GND (DE) 1018529896 · NSK (HR) 000372550 |
---|