Antonio Bolettieri

Nel mondo di oggi, Antonio Bolettieri è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua influenza sulla cultura o la sua implicazione nel progresso della scienza e della tecnologia, Antonio Bolettieri ha catturato l'attenzione e il dibattito di accademici, professionisti, appassionati e pubblico in generale. Con una carriera che spazia dai decenni passati ad oggi, Antonio Bolettieri ha dimostrato la sua capacità di generare discussioni appassionate e riflessioni profonde, suscitando sia ammirazione che critiche in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Antonio Bolettieri e al suo impatto sulla società contemporanea.

Antonio Bolettieri

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato11 novembre 1970 - 24 maggio 1972
LegislaturaIII, IV, V
CircoscrizioneBasilicata
CollegioMatera
Sito istituzionale

Durata mandato12 giugno 1958 –
4 giugno 1968

Dati generali
Partito politicoDC
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Antonio Bolettieri (Grassano, 18 aprile 1915Roma, 30 marzo 2003) è stato un politico, scrittore e avvocato italiano.

Biografia

Eletto al Senato nel 1958, rimase in carica fino al 1968, per rielezione. Divenne ancora senatore in sostituzione di Vincenzo Verrastro, dimessosi il 10 novembre 1970.

Pubblicazioni

  • Guardo alla vita: per i giovani della nuova Italia, Pironti, 1938, SBN CUB0121748.
  • Riprendere il cammino della distensione, Bardi, 1967, SBN BAS0056679.
  • La felicità assente: per una ecologia della vita, collana Scaffale Aperto - Filosofia, Armando Editore, 1995, ISBN 9788871445458.
  • Solitudine itinerante, collana La fronda peneia, Sovera Edizioni, 1996, ISBN 9788881240128.
  • Ricordi dal parlamento. Anche nel Senato passi perduti, Sovera Edizioni, 1999, ISBN 9788881240630.
  • Villa triste. Da Coccau a Grassano. Viaggio di Silvia Lucano attraverso l'Italia occupata dai nazifascisti. Novembre 1943-aprile 1944, Sovera Edizioni, 2001, ISBN 9788881242078.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24103557 · ISNI (EN0000 0000 4048 3546 · SBN RAVV093828 · LCCN (ENnb2001077091