Antonio Alberico II Malaspina

Parliamo di Antonio Alberico II Malaspina. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con Antonio Alberico II Malaspina sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Antonio Alberico II Malaspina ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Antonio Alberico II Malaspina, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.

Antonio Alberico II Malaspina (metà XV secolo – Massa, 13 aprile 1519) è stato un nobile italiano, marchese di Massa e signore di Carrara, Avenza e Moneta.

Stemma Malaspina

Biografia

Era figlio di Giacomo Malaspina, marchese condomino di Fosdinovo fino al 1467, nonché marchese di Massa e signore di Carrara per il seguito, e di Taddea Pico. Alla morte del padre nel 1481, gli succedette assieme al fratello Francesco, che estromise dal governo ed esiliò nel 1484.

Nel 1494 ospitò nel suo palazzo di Massa Carlo VIII, che lo armò cavaliere.[1]

Nel 1500 Jean de Beaumont, inviato dai francesi in aiuto di Firenze contro Pisa, transitando per la Lunigiana, confiscò Massa e altri territori ad Alberico e li consegnò allo zio Gabriele II Malaspina, suo acerrimo nemico. Alberico li riebbe solo nel 1501.

Morì nel 1519 e, non avendo figli maschi, testò a favore della figlia Ricciarda,[2] che nel 1529 ottenne da Carlo V l'investitura suo jure del marchesato di Massa e della signoria di Carrara, Moneta ed Avenza, addirittura con diritto di trasmissione successoria ai figli maschi o, in mancanza, in deroga alla legge salica, anche alle femmine, nel rispetto del criterio della primogenitura (che non era invece tradizionalmente applicato dai Malaspina).

Discendenza

Sposò Lucrezia d'Este (? -1544), figlia di Sigismondo d'Este, signore di San Martino in Rio, e di sua moglie Pizzocara. Ebbero quattro figlie:

  • Eleonora (1493-1515), sposò nel 1515, pochi mesi prima di morire prematuramente, Scipione Fieschi (ca 1480-15 febbraio 1520), conte di Lavagna.[3]
  • Ricciarda (1497-1553), marchesa di Massa e signora sovrana di Carrara, sposò in prime nozze il cognato, rimasto vedovo, Scipione Fieschi, ed in seconde nozze Lorenzo Cybo, conte di Ferentillo
  • Caterina Dianora (c. 1500-?), monaca in S. Antonio a Ferrara con il nome di suor Lucrezia
  • Taddea (1505-1559), sposò Giovanni Battista Boiardo, conte di Scandiano[4].

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Spinetta II Malaspina Galeotto I Malaspina  
 
Argentina Grimaldi  
Antonio Alberico I Malaspina  
Giovanna Gambacorti  
 
 
Giacomo I Malaspina  
Bartolomeo Malaspina  
 
 
Giovanna Malaspina  
Margherita Malaspina  
 
 
Antonio Alberico II Malaspina  
Francesco II Pico della Mirandola Paolo Pico  
 
Isabella Malaspina  
Francesco III Pico della Mirandola  
 
 
 
Taddea Pico della Mirandola  
Marco I Pio Giberto I Pio  
 
Bianca Casati  
Pietra Pio  
Taddea de' Roberti  
 
 
 

Note

  1. ^ Repetti, p. 17.
  2. ^ O, più precisamente, in favore dell'eventuale futuro primogenito di Ricciarda, o, in mancanza di figli maschi, in favore di quelli dell'altra figlia Taddea, oppure ancora, sempre rispettando il nuovo principio della primogenitura, dei figli delle loro figlie. In assoluta assenza di discendenti maschi diretti fino al terzo grado, l'eredità sarebbe passata a quelli di suo fratello Francesco. Per intanto essa era integralmente conferita nelle mani di Ricciarda, sotto la supervisione della madre Lucrezia d'Este ( Luigi Staffetti, Giulio Cybo-Malaspina, Marchese di Massa. Studio storico su documenti e atti per la maggior parte inediti, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le province modenesi, IV, I e II, Modena, Vincenzi, 1892, pp. 123-268 e 5-184 (144)).
  3. ^ Secondo Patrizia Meli il matrimonio non fu celebrato con Eleonora, ad esso premorta, ma con una sorella secondogenita di nome Taddea, morta anch'essa ma solo poco dopo le nozze ( MALASPINA, Alberico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 67, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. URL consultato l'8 novembre 2022.). La duplicazione del personaggio di Taddea, tra una secondogenita deceduta appena sposata, e un'altra sorella più giovane, probabilmente illegittima, poi andata sposa al conte di Scandiano, appare abbastanza avventurosa, e comunque la tesi di Patrizia Meli pare confutata, sul piano dei fatti, da un atto notarile del 1517, con il quale Scipione Fieschi conferiva incarico per l'erezione di un mausoleo in marmo per la sua prima moglie "Leonora" (citato en passant, come reperto archivistico casuale, in Carlo Frediani, Quindici documenti inediti da servire alla vita del Buonarroti e alla storia delle Belle Arti, in Per le nozze Borghini e Monzoni: Versi di P.P. e Ragionamento storico , Massa, Frediani, 1837, p. 95, nota *********.).
  4. ^ Catherine Fletcher, Il principe maledetto di Firenze - La spettacolare vita e l'infido mondo di Alessandro de' Medici, Roma, Newton Compton Editori, 2016, p. 9 e 1524, ISBN 978-88-541-9914-9.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Predecessore Marchese di Massa e Signore di Carrara Successore
Giacomo Malaspina 1481 (fino al 1484 in condominio con il fratello Francesco) - 1519 Ricciarda Malaspina