Parliamo di Antonio Alberico II Malaspina. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con Antonio Alberico II Malaspina sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Antonio Alberico II Malaspina ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Antonio Alberico II Malaspina, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.
Antonio Alberico II Malaspina (metà XV secolo – Massa, 13 aprile 1519) è stato un nobile italiano, marchese di Massa e signore di Carrara, Avenza e Moneta.
Era figlio di Giacomo Malaspina, marchese condomino di Fosdinovo fino al 1467, nonché marchese di Massa e signore di Carrara per il seguito, e di Taddea Pico. Alla morte del padre nel 1481, gli succedette assieme al fratello Francesco, che estromise dal governo ed esiliò nel 1484.
Nel 1494 ospitò nel suo palazzo di Massa Carlo VIII, che lo armò cavaliere.[1]
Nel 1500 Jean de Beaumont, inviato dai francesi in aiuto di Firenze contro Pisa, transitando per la Lunigiana, confiscò Massa e altri territori ad Alberico e li consegnò allo zio Gabriele II Malaspina, suo acerrimo nemico. Alberico li riebbe solo nel 1501.
Morì nel 1519 e, non avendo figli maschi, testò a favore della figlia Ricciarda,[2] che nel 1529 ottenne da Carlo V l'investitura suo jure del marchesato di Massa e della signoria di Carrara, Moneta ed Avenza, addirittura con diritto di trasmissione successoria ai figli maschi o, in mancanza, in deroga alla legge salica, anche alle femmine, nel rispetto del criterio della primogenitura (che non era invece tradizionalmente applicato dai Malaspina).
Sposò Lucrezia d'Este (? -1544), figlia di Sigismondo d'Este, signore di San Martino in Rio, e di sua moglie Pizzocara. Ebbero quattro figlie:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Spinetta II Malaspina | Galeotto I Malaspina | ||||||||||||
Argentina Grimaldi | |||||||||||||
Antonio Alberico I Malaspina | |||||||||||||
Giovanna Gambacorti | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giacomo I Malaspina | |||||||||||||
Bartolomeo Malaspina | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanna Malaspina | |||||||||||||
Margherita Malaspina | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Antonio Alberico II Malaspina | |||||||||||||
Francesco II Pico della Mirandola | Paolo Pico | ||||||||||||
Isabella Malaspina | |||||||||||||
Francesco III Pico della Mirandola | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Taddea Pico della Mirandola | |||||||||||||
Marco I Pio | Giberto I Pio | ||||||||||||
Bianca Casati | |||||||||||||
Pietra Pio | |||||||||||||
Taddea de' Roberti | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||