Castello di Virgoletta

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Castello di Virgoletta. Questo argomento è oggetto di dibattito e studio da decenni, suscitando grande interesse sia tra gli esperti che tra gli amatori. Nel corso della storia, Castello di Virgoletta ha svolto un ruolo cruciale in diversi campi, dalla scienza all'arte, alla politica e alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Castello di Virgoletta, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, analizzandone le implicazioni ed evidenziandone la rilevanza nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso Castello di Virgoletta e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

Castello di Virgoletta
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
CittàVirgoletta
Coordinate44°17′52.12″N 9°58′22.94″E
Informazioni generali
Tipocastello
Stilemedievale
Costruzionesecolo XII-1920
Proprietario attualeprivati
Visitabilesì, in occasioni speciali
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Virgoletta è una struttura militare, oggi ad uso civile, situato a Virgoletta, frazione di Villafranca in Lunigiana, in provincia di Massa Carrara.

Storia e descrizione

Il castello di Virgoletta fu costruito tra il XII e il XIII secolo dalla famiglia feudale dei Corbellari, signori di una piccola feudalità diffusa in Lunigiana, che possedevano anche Castiglione del Terziere. In seguito, Franceschino di Obizzone Malaspina rese Virgoletta un feudo autonomo, separandolo dal più ampio feudo di Filattiera ormai frammentato, e ampliando e fortificando la struttura originale.

Nel XV secolo, Galeotto di Campofregoso conquistò il castello, iniziando una lenta opera di ristrutturazione e trasformazione in una residenza signorile. In seguito al terremoto del 1920, il castello subì significativi interventi di rimaneggiamento.

Bibliografia

  • Materiale informativo in loco
  • AA.VV., Virgoletta Storia di un Borgo, Edizione Associazione Manfredo Giuliani, Villafranca Lunigiana 1998.
  • Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003. ISBN 88-365-2767-1

Altri progetti