In questo articolo approfondiremo Paolo Pico, esplorando tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. Paolo Pico è un argomento di grande importanza nella società odierna e il suo impatto si estende a molteplici ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo ne esamineremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, analizzando diverse prospettive e approcci per comprendere a fondo tutti gli aspetti legati a Paolo Pico. Inoltre, prenderemo in considerazione anche le possibili implicazioni future di Paolo Pico e come ciò potrebbe influenzare il modo in cui affronteremo questo argomento in futuro. Per fornire una visione completa, verranno presentati dati, studi e ricerche rilevanti che aiuteranno i lettori a comprendere appieno l’importanza e l’impatto di Paolo Pico nella nostra società.
Paolo Pico (... – Verona, 1354 circa) è stato un politico italiano.
Era figlio del condottiero Prendiparte Pico, morto nel 1321 nella rocca di Castellaro (MN).
Fu al servizio della Repubblica di Venezia e iscritto nel 1345 al patriziato dal doge Andrea Dandolo. Nel 1346, grazie all'aiuto militare di Leonardo Pio, sottrasse il castello di San Felice a Obizzo d'Este, impegnato nella guerra contro i Visconti e i Gonzaga. In seguito il castello venne riacquistato dagli Estensi. Il 28 giugno 1353 Paolo Pico prese possesso delle terre, del villaggio e del castello di San Martino Spino, su investitura di Bartolomeo d'Asti, vescovo di Reggio Emilia. Nel 1354 venne nominato podestà di Verona da Fregnano della Scala che aveva momentaneamente spodestato Cangrande II della Scala.
Dopo la riconquista della città, Paolo Pico venne assassinato dal popolo veronese.
Paolo Pico sposò Isabella Malaspina (?-15 agosto 1376), figlia del marchese Azzolino e dalla quale ebbe quattro figli:[1]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Bartolomeo Pico | Prendiparte I Pico | ||||||||||||
Algarda degli Aleardi | |||||||||||||
Francesco I Pico | |||||||||||||
Aledisia Pallavicino | Umberto Pallavicino | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Prendiparte Pico | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Beatrice Tommasino | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Paolo Pico | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||